

-
L’articolo tratta dell’uso della cartografia di dettaglio (mappa catastale, parcellario) per lo studio dell’impianto urbano antico in città a continuità di vita. L’analisi filologica delle carte indirizza alla comprensione di complessi architettonici e dei loro rapporti nella topografia urbana. Si presenta l’applicazione del metodo su strutture di grande impegno edilizio nel centro storico di Teramo. Teatro e anfiteatro sono stati costruiti in sequenza cronologica e topografica nel settore occidentale della città romana, in una zona la cui altimetria articolata ne ha condizionato la struttura. La tipologia costruttiva dei due edifici è riconoscibile attraverso lo studio delle cartografie dei secoli XIX e XX. Nelle stesse mappe, all’interno di un isolato, una discrasia delle particelle ha suggerito una verifica autoptica, il cui esito è stato l’individuazione di un complesso termale di cui la letteratura archeologica moderna ignorava l’esistenza.
The paper deals with the use of detailed cartography (cadastral map, parcel plan) aimed to the investigation on the ancient city layout in multilayered towns. The philological analysis of the maps directs towards the understanding of architectural complexes and their relationship in urban topography. The author presents the application of the method on public structures in the historic center of Teramo (Abruzzi). The theatre and the amphitheatre were built in the western part of the Roman city, according to chronological and topographical order; the morphological complexity of the area conditioned both the structures. The architectural typology can be identified through the study of 19th and 20th centuries cartography. In the same maps, an anomaly in a block parcel plan suggested a thorough survey, whose result revealed unknown Roman baths. -
- Paola Ciancio Rossetto. Porticus Metelli: riflessioni
- Giuseppina Pisani Sartorio. Roma. Una domus con nympheum alle pendici sud ovest del Quirinale, nella VI Regione augustea
- Lorenzo Quilici. Sul faro di Portus e una nota in margine al Porto di Traiano
- Anna Maria Moretti Sgubini. Riflessioni sulle mura di Vulci
- Irene Ullucci. Contributo alla conoscenza di un centro fortificato nel territorio equo-ernico: Bellegra
- Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli. Tra Volsci e Romani per il controllo del territorio: Le Murella, presso Norba
- Giuseppina Renda. Il centro fortificato di Monte Pugliano e le nuove ricerche sull'altura
- Maria Luisa Marchi. Studi di topografia urbana: aggiornamenti sulle città antiche dell'area sud adriatica
- Luisa Migliorati. Dalla cartografia alla struttura: esempi dal centro storico di Teramo
- Francesca Lezzi. Ricerche sull'assetto urbano di Reate
- Giuseppe Scardozzi. Hierapolis (Koçhisar) nella Pentapoli di Frigia: nuovi dati sulla topografia antica della pianura di Sandıklı (Turchia centro-occidentale)
- Davide Gangale Risoleo. Gli acquedotti romani di Verona
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni