

-
Recenti attività di scavo nella città romana di Privernum, 90 km a sud di Roma, hanno reso possibile la definizione della sintassi urbanistica dell’impianto urbano di età repubblicana e di documentarne le modalità di gestione della rete di smaltimento delle acque, affidato ad un canale voltato di più di 4 m di luce, messo allo scoperto per oltre 200 m, costruito regolarizzando e imbrigliando un corso d’acqua preesistente. Una accurata analisi delle caratteristiche tecniche del condotto ha permesso di definirne specifiche strutturali e modalità costruttive; l’esame del rapporto con l’articolazione dell’impianto urbano circostante ha inoltre consentito di identificarne la valenza come una delle direttrici della pianificazione urbanistica della città: un fatto che presuppone preliminarmente l’elaborazione in contemporanea di un attento progetto urbanistico e di un rigoroso progetto esecutivo, basato su una ben collaudata organizzazione di cantiere.
The recent excavation of the Roman republican town of Privernum, south of Rome, Italy, has allowed the discovery and the investigation of a channel more than 4 meters wide, with vaulted roofing, preserved for about 200 meters. This waterway, surely the result of straightening of a former stream, represents the main sewer of the roman settlement, dating back to the middle republican period. The intervention, still in progress, has made possible an accurate examination of the building technique and construction process of the channel. It reveals a design integrated directly into the central part of the town; the need to fix exactly the relation between the channel and the urban planning, which was clearly affected by the layout and the orientation of underground conduit, suggests the existence of a preliminary master plan. -
- Giovanna Cera. Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto
- Carla Maria Amici. Privernum: l'opera idraulica
- Maria Luisa Marchi. Colonie latine e Fora: dinamiche urbane e monumentali in area apula
- Piero A. Gianfrotta. Portus Baiarum e Bauli, a Baiae
- Rosario Malizia. Nuove acquisizioni sul tetrastilo di Tiberio e Livia disegnato da Baldassarre Peruzzi a Terracina
- Giuseppe Ceraudo. Il balneum di Marcus Veccius ad Aquinum. Considerazioni sull'edificio termale e sulle sue potenzialità ricettive
- Ivan Ferrari. La latrina occidentale delle Terme Centrali di Aquinum
- Rodolfo Brancato, Luigi Maria Caliò. Paesaggio fortificato e insediamento rurale nella Sicilia arcaica (metà VII-metà V secolo a.C.): nuovi dati dai margini della Piana di Catania
- Marcello Spanu. Il vicus di Piano di San Marco (L'Aquila). Note sull'assetto territoriale in area vestina
- Bruno Sardella, Domenico D'Alessandro. Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
- Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro. Una via etrusca nella piana dell'Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Donato Labate. Archeologia di una strada consolare. La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea
- Lorenzo Quilici. La via Prenestina attorno a Santa Maria di Cavamonte
- Stefania Quilici Gigli. Sulla via Latina in Campania: appunti sul percorso e sui contesti
- Ippolita Raimondo. Proposta per l'identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni