

-
L’area forense costituisce l’elemento più rappresentativo della pianificazione urbana romana. In questo lavoro si prendono in esame alcuni esempi di fori nelle principali città dell’Apulia: Venusia, Luceria, Canusium, Herdonia, Brundisium, ecc. Il processo di romanizzazione dell’Italia centro meridionale è caratterizzato dall’espansione militare di Roma nella penisola e dalla progressiva conquista essenzialmente suggellata dalla deduzione di colonie. La diffusione del fenomeno urbano è senza dubbio l’aspetto più qualificante del processo di romanizzazione. La città è, nella fase espansionistica romana, il punto focale dell’introduzione dei processi innovativi portati da Roma, sia nell’organizzazione degli impianti urbani che dei nuovi modelli architettonici. Il Foro è il fulcro della vita cittadina, intorno alla piazza si distribuiscono gli edifici qualificanti della vita politica del nuovo centro. In Apulia è possibile verificare per le aree forensi un momento importante di intervento in età augustea. Si rileva infatti una particolare attenzione rivolta alla sistemazione delle piazze sia con l’inserimento e la valorizzazione di nuove tipologie monumentali, sia con la sistemazione dello spazio pubblico. Si deve ad Augusto una sistematica basolatura delle aree forensi e anche la lastricatura di molti assi stradali in precedenza solo glareati È infatti possibile ipotizzare, per le colonie di più antica tradizione, interventi che prevedevano la sistemazione del pavimento della piazza, là dove in età repubblicana è assai probabile che le aree pubbliche fossero semplicemente battute.
In this paper I will discuss some examples of Fora in the main cities of Apulia: Luceria, Venusia, Canusium, Herdonia, Brundisium ecc. Every city had a Forum of varying size. In addition to its standard function as a market-place, the forum was a gathering place of great social significance, and often the scene of diverse activities. It is the most representative element of Roman urban planning, with urbanization being one of the fundamental elements of Romanization. Urban trends in the colonial period produced episodes of monumental buildings, the improvement of functional areas and infrastructures, and the dissemination of monumental complexes sometimes imported directly from Rome, such as large collective buildings, walls and Fora. In Apulia we can identify the Augustan age as a time of intense activity regarding the development of Fora, including the creation of piazzas bearing evidence of new monumental typologies and the creation of public spaces. Augustus is responsible for a systematic paving of the Fora and the paving of roads that previously were only graveled. We can hypothesize interventions in the more ancient colonies aimed at paving the piazzas that in the Republican Age were covered simply with beaten earth and clay. -
- Giovanna Cera. Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto
- Carla Maria Amici. Privernum: l'opera idraulica
- Maria Luisa Marchi. Colonie latine e Fora: dinamiche urbane e monumentali in area apula
- Piero A. Gianfrotta. Portus Baiarum e Bauli, a Baiae
- Rosario Malizia. Nuove acquisizioni sul tetrastilo di Tiberio e Livia disegnato da Baldassarre Peruzzi a Terracina
- Giuseppe Ceraudo. Il balneum di Marcus Veccius ad Aquinum. Considerazioni sull'edificio termale e sulle sue potenzialità ricettive
- Ivan Ferrari. La latrina occidentale delle Terme Centrali di Aquinum
- Rodolfo Brancato, Luigi Maria Caliò. Paesaggio fortificato e insediamento rurale nella Sicilia arcaica (metà VII-metà V secolo a.C.): nuovi dati dai margini della Piana di Catania
- Marcello Spanu. Il vicus di Piano di San Marco (L'Aquila). Note sull'assetto territoriale in area vestina
- Bruno Sardella, Domenico D'Alessandro. Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
- Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro. Una via etrusca nella piana dell'Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Donato Labate. Archeologia di una strada consolare. La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea
- Lorenzo Quilici. La via Prenestina attorno a Santa Maria di Cavamonte
- Stefania Quilici Gigli. Sulla via Latina in Campania: appunti sul percorso e sui contesti
- Ippolita Raimondo. Proposta per l'identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni