

-
Il contributo illustra gli studi condotti sulla latrina occidentale delle terme centrali della città romana di Aquinum, scoperta nell’estate del 2012 nel corso della IV campagna di indagini archeologiche. Di notevole interesse è stato il prezioso rinvenimento di numerosi frammenti marmorei delle sellae pertusae durante lo scavo del canale fognario interno. Il dettagliato rilievo dei singoli elementi ha consentito di ricomporre parte delle sedute originali, di ricostruire il sistema di fissaggio e infine di pianificarne il restauro e il ricollocamento nell’ambiente. L’elemento decorativo che contraddistingue la latrina è il suggestivo mosaico pavimentale figurato in tessere bianche e nere (metà del II sec. d.C.), che ritrae una scena nilotica con symplegma. Tutti i dati raccolti hanno avuto una loro sintesi nell’elaborazione di una proposta ricostruttiva dell’ambiente, in grado di offrire una visione verosimile dell’originario aspetto dell’antica latrina.
This paper describe the studies carried out on the western latrine of the Central Baths of the ancient Roman city of Aquinum, discovered in the summer of 2012 during the 4th campaign of archaeological investigations. A notable finding was constituted by the numerous marble fragments of sellae pertusae during the excavation of the internal sewer channel. The detailed relief of the individual elements made it possible to assemble the several pieces of the original seats, to reconstruct the fixing system and to plan their restoration and the correct positioning in the room. The main element that characterizes the latrine is the suggestive floor mosaic figured in black and white tesserae (mid-2nd century AD), showing a Nilotic scene with symplegma. All the collected data have been synthesized into a reconstructive proposal of the environment, able to offer a probably reliable vision of the original appearance of the ancient latrine. -
- Giovanna Cera. Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto
- Carla Maria Amici. Privernum: l'opera idraulica
- Maria Luisa Marchi. Colonie latine e Fora: dinamiche urbane e monumentali in area apula
- Piero A. Gianfrotta. Portus Baiarum e Bauli, a Baiae
- Rosario Malizia. Nuove acquisizioni sul tetrastilo di Tiberio e Livia disegnato da Baldassarre Peruzzi a Terracina
- Giuseppe Ceraudo. Il balneum di Marcus Veccius ad Aquinum. Considerazioni sull'edificio termale e sulle sue potenzialità ricettive
- Ivan Ferrari. La latrina occidentale delle Terme Centrali di Aquinum
- Rodolfo Brancato, Luigi Maria Caliò. Paesaggio fortificato e insediamento rurale nella Sicilia arcaica (metà VII-metà V secolo a.C.): nuovi dati dai margini della Piana di Catania
- Marcello Spanu. Il vicus di Piano di San Marco (L'Aquila). Note sull'assetto territoriale in area vestina
- Bruno Sardella, Domenico D'Alessandro. Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
- Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro. Una via etrusca nella piana dell'Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Donato Labate. Archeologia di una strada consolare. La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea
- Lorenzo Quilici. La via Prenestina attorno a Santa Maria di Cavamonte
- Stefania Quilici Gigli. Sulla via Latina in Campania: appunti sul percorso e sui contesti
- Ippolita Raimondo. Proposta per l'identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni