

-
Su un tratto di 17 km della strada consolare di Marco Emilio Lepido (187 a.C.), che attraversa il territorio di Modena, sono stati effettuati numerosi scavi acheologici che hanno consentito di indagare, rilevare e quotare, in diversi settori, sia l’ampiezza dell’infrastruttura, con massicciata, crepidini e fossati, sia l’intera successione stratigrafica della strada dall’età repubblicana all’età contemporanea e di correlare la sua storia agli interventi di manutenzione e rifacimenti nel corso dell’età imperiale, del tardoantico, del Medioevo e dell’età moderna. È stato inoltre possibile correlare alcuni interventi di manutenzione straordinaria agli eventi catastrofici che hanno interessato il Modenese, come le alluvioni, che con i loro depositi sedimetari hanno modificato l’assetto del territorio, fino a determinare, nel corso del Medioevo, lo spostamento di alcune decine di metri del rettifilo stradale.
A 17 km stretch of the Via Aemilia – a consular road founded by Marcus Aemilius Lepidus (187 BC) and crossing the territory of Modena has been investigated through several archaeological excavations programs. During these excavations, the dimensions of different segments of the road have been recorded and major structural components, such as ballast, pavement, crepidines and ditches have been systematically documented. The results of the excavations provided an accurate reconstruction of the entire stratigraphic sequence of the Via Aemilia from the Republican era to the present-day. Major maintenance and redevelopment works conducted during the Imperial Period, the Late Antiquity, the Middle Age and the Modern Era have been identified in the stratigraphic sequence and pinpointed to the chronology known from the historical accounts. This allowed to link some significant maintenance work to the heavy floods that hit catastrophically Modena’s territory in the far past and left trace in its sedimentary deposits. These floods modified significantly the landscape, leading to the Middle Age changes of the Via Aemilia alignment. -
- Giovanna Cera. Osservazioni topografiche sulle mura di Taranto
- Carla Maria Amici. Privernum: l'opera idraulica
- Maria Luisa Marchi. Colonie latine e Fora: dinamiche urbane e monumentali in area apula
- Piero A. Gianfrotta. Portus Baiarum e Bauli, a Baiae
- Rosario Malizia. Nuove acquisizioni sul tetrastilo di Tiberio e Livia disegnato da Baldassarre Peruzzi a Terracina
- Giuseppe Ceraudo. Il balneum di Marcus Veccius ad Aquinum. Considerazioni sull'edificio termale e sulle sue potenzialità ricettive
- Ivan Ferrari. La latrina occidentale delle Terme Centrali di Aquinum
- Rodolfo Brancato, Luigi Maria Caliò. Paesaggio fortificato e insediamento rurale nella Sicilia arcaica (metà VII-metà V secolo a.C.): nuovi dati dai margini della Piana di Catania
- Marcello Spanu. Il vicus di Piano di San Marco (L'Aquila). Note sull'assetto territoriale in area vestina
- Bruno Sardella, Domenico D'Alessandro. Fattorie sannitiche su terrazzamento in opera poligonale in territorio molisano
- Giulio Ciampoltrini, Consuelo Spataro. Una via etrusca nella piana dell'Auser/Serchio. Lo scavo 2011-2014 del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto, PI)
- Donato Labate. Archeologia di una strada consolare. La via Emilia dalla fondazione all'età contemporanea
- Lorenzo Quilici. La via Prenestina attorno a Santa Maria di Cavamonte
- Stefania Quilici Gigli. Sulla via Latina in Campania: appunti sul percorso e sui contesti
- Ippolita Raimondo. Proposta per l'identificazione del Pretorium Lauerianum (Tabula Peutingeriana VI, 3)
- Sommari - Abstracts
- Abbreviazioni