

-
L’analisi delle rispettive dislocazioni e delle reciproche relazioni territoriali consente di enucleare, almeno empiricamente, due differenti schemi di comportamento delle colonie siceliote e italiote nella creazione delle loro subcolonie: subcolonie fondate a notevole distanza dalle metropoli si sviluppano in sostanziale indipendenza politica da queste, mirando comunque al controllo, indiretto ma efficace, dello spazio ‘vuoto’ intermedio; subcolonie fondate a stretto e diretto contatto con le metropoli mirano e spesso riescono a costruire saldi conglomerati territoriali volti ad assicurare alle stesse metropoli, in un processo di crescita prevedibile e programmabile per il futuro, il possesso di vaste chorai, il dominio sulle vie di comunicazione, lo sfruttamento delle risorse, la possibilità di espandersi demograficamente. In questo secondo schema l’evoluzione tendenziale dei rapporti fra colonie e subcolonie porta nel tempo a una maggiore dipendenza delle seconde dalle prime e talora, per le subcolonie, alla perdita completa della sovranità e al riassorbimento nella chora della metropoli.
The analysis of the corresponding locations and mutual territorial relationships allows to point out, at least empirically, two different behavioral patterns of the Sicilian and Italian colonies in creating subcolonies: a) subcolonies founded far from their metropolis tend to develop as politically independent, while trying to control, indirectly albeit effectively, the ‘empty’ in-between space; b) subcolonies founded close to and in direct contact with their metropolis aim, often successfully, to build large territorial conglomerates in order to provide their metropolis with the dominion of vast chorai, the control over transport routes, the exploitation of resources, the possibility of a demographic expansion (all of these with a predictable process of growth, which can be planned for the future). In the second case, the development of the relationships between colonies and sub-colonies leads, in the course of time, to a greater dependence of the sub-colonies from the colonies; sometimes sub-colonies can experience the complete loss of sovereignty and may be reabsorbed into their metropolis’ chora. -
- Carmelo Colelli, Antonio La Marca. Considerazioni su alcuni bronzi protostorici provenienti dai territori di Luzzi e Bisignano (Cosenza)
- Luca Antonelli. Euboici oltre Gibilterra: un ulteriore indizio
- Lorenzo Cigaina, Sara Gonizzi Barsanti. Il frontone dell'Artemision di Corcira (Palaiopolis): contenuto religioso e possibili riferimenti politici alla tirannide dei Cipselidi; Appendice
- Flavio Raviola. Subcolonie e strategie territoriali delle poleis di Magna Grecia e Sicilia in età arcaica
- Giulia Morpurgo. Circe e i porci su un cratere a calice dalla tomba 100 del sepolcreto etrusco De Luca di Bologna
- Giada Gammaldi Sguario. Il trattato fra Atene e Segesta. Nuove riflessioni alla luce delle fonti letterarie
- Calogero Micciché. Alcibiade in Sicilia
- Anna Miriam Biga. Euripide e la storia di Melanippe a Metaponto
- Annica Pezzelle. Lo spazio del mito: note di geografia 'letteraria' sull'Eridano
- Lorenzo Braccesi. Phelessaîoi / Phelesinaîoi
- Mattia Marchesini. L'alleanza di Agatocle con Iapigi e Peucezi
- Maja Miše, Annareta Touloumtzidou. Hellenistic tomb in Stonca bay near Issa on the island of Vis, Croatia: new evidence on imports from Sicily and mainland Greece
- Cristina Rocchi. Culti mediterranei a Lagole (Belluno)
- Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi. Per la stele di Santa Apollonia. Due ipotesi
- Lorenzo Braccesi. Aes triplex (per l'esegesi di Orazio carm. I 3, 9)
- Lorenzo Braccesi. Rudes puellis (nota a Marziale VI 42, 4)
- Tiziana Capriotti. Ancona o Brindisi? Considerazioni sulla scena LXXIX Cichorius del rilievo della Colonna Traiana
- Lorenzo Braccesi. Remo fondatore di Ravenna
- Rassegna bibliografica. Recensioni e discussioni
- Cristina Rocchi. Indici