

-
Nella seconda metà del V secolo, Euripide porta sulla scena la Melanippe Desmotis, una tragedia ambientata in Italia nella quale compaiono i personaggi del re Metaponto e di Siri, sua sposa, che darà il nome all’omonima città. In considerazione dei complessi interessi di Atene nell’area alla quale questi nomi rimandano, molte sono state le ipotesi proposte per interpretare il messaggio politico che questo testo avrebbe potuto contenere, ipotesi che arrivano a proporre diverse modalità secondo le quali il dramma avrebbe potuto produrre una giustificazione per gli interessi ateniesi su quelle aree.
La conoscenza estremamente lacunosa del testo parrebbe, però, invitare alla prudenza rispetto a simili letture, anche perché non mancano indicazioni nei frammenti che potrebbero addirittura prestarsi a letture di segno opposto.
During the second half of the fifth century, Euripides staged Melanippe Desmotis (Melanippe Captive), a tragedy set in Italy with the characters the King of Metapontus and Siris his wife, who will grant the city its name. In view of the complexity of the interests of Athens which these names represent, many hypotheses have been put forth to interpret the political messages which this text may contain; these hypotheses have proposed diverse interpretations of the ways this drama could promote Athenian interests in these places. Understanding that the text is extremely incomplete, would seem to call for a more cautious reading, not least because there may be indications in the fragments that could suggest opposing interpretations. -
- Carmelo Colelli, Antonio La Marca. Considerazioni su alcuni bronzi protostorici provenienti dai territori di Luzzi e Bisignano (Cosenza)
- Luca Antonelli. Euboici oltre Gibilterra: un ulteriore indizio
- Lorenzo Cigaina, Sara Gonizzi Barsanti. Il frontone dell'Artemision di Corcira (Palaiopolis): contenuto religioso e possibili riferimenti politici alla tirannide dei Cipselidi; Appendice
- Flavio Raviola. Subcolonie e strategie territoriali delle poleis di Magna Grecia e Sicilia in età arcaica
- Giulia Morpurgo. Circe e i porci su un cratere a calice dalla tomba 100 del sepolcreto etrusco De Luca di Bologna
- Giada Gammaldi Sguario. Il trattato fra Atene e Segesta. Nuove riflessioni alla luce delle fonti letterarie
- Calogero Micciché. Alcibiade in Sicilia
- Anna Miriam Biga. Euripide e la storia di Melanippe a Metaponto
- Annica Pezzelle. Lo spazio del mito: note di geografia 'letteraria' sull'Eridano
- Lorenzo Braccesi. Phelessaîoi / Phelesinaîoi
- Mattia Marchesini. L'alleanza di Agatocle con Iapigi e Peucezi
- Maja Miše, Annareta Touloumtzidou. Hellenistic tomb in Stonca bay near Issa on the island of Vis, Croatia: new evidence on imports from Sicily and mainland Greece
- Cristina Rocchi. Culti mediterranei a Lagole (Belluno)
- Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi. Per la stele di Santa Apollonia. Due ipotesi
- Lorenzo Braccesi. Aes triplex (per l'esegesi di Orazio carm. I 3, 9)
- Lorenzo Braccesi. Rudes puellis (nota a Marziale VI 42, 4)
- Tiziana Capriotti. Ancona o Brindisi? Considerazioni sulla scena LXXIX Cichorius del rilievo della Colonna Traiana
- Lorenzo Braccesi. Remo fondatore di Ravenna
- Rassegna bibliografica. Recensioni e discussioni
- Cristina Rocchi. Indici