

-
Attraverso un attento riesame della scena LXXIX Cichorius della Colonna Traiana, magnifico memoriale illustrato delle campagne condotte dall’imperatore Traiano tra il 101 e il 107 d.C. per la conquista della Dacia, si propone una nuova interpretazione del sito rappresentato nella scena suddetta, comunemente ritenuta una delle prime illustrazioni figurate del porto di Ancona, da dove la flotta imperiale sarebbe partita per recarsi in Dacia. Con il presente contributo si ipotizza una diversa lettura della scena raffigurata, scaturita da alcune evidenti incongruenze cronologiche, e si propone una nuova ipotesi ricostruttiva degli eventi che caratterizzarono le imprese di Traiano negli anni delle guerre daciche, lasciando spazio ad un’interpretazione che privilegia piuttosto il porto di Brindisi a quello di Ancona.
A careful reconsideration of the plate LXXIX Cichorius of Trajan’s Column – outstanding decorated memorial of Emperor Trajan’s victory in the Dacian Wars between 101 and 107 AD – leads to a novel interpretation of the setting of the scene represented on it as well as to a different reconstruction of the events of those years: some apparent chronological inconsistencies suggest that the port depicted is that of Brindisi rather than that of Ancona. -
- Carmelo Colelli, Antonio La Marca. Considerazioni su alcuni bronzi protostorici provenienti dai territori di Luzzi e Bisignano (Cosenza)
- Luca Antonelli. Euboici oltre Gibilterra: un ulteriore indizio
- Lorenzo Cigaina, Sara Gonizzi Barsanti. Il frontone dell'Artemision di Corcira (Palaiopolis): contenuto religioso e possibili riferimenti politici alla tirannide dei Cipselidi; Appendice
- Flavio Raviola. Subcolonie e strategie territoriali delle poleis di Magna Grecia e Sicilia in età arcaica
- Giulia Morpurgo. Circe e i porci su un cratere a calice dalla tomba 100 del sepolcreto etrusco De Luca di Bologna
- Giada Gammaldi Sguario. Il trattato fra Atene e Segesta. Nuove riflessioni alla luce delle fonti letterarie
- Calogero Micciché. Alcibiade in Sicilia
- Anna Miriam Biga. Euripide e la storia di Melanippe a Metaponto
- Annica Pezzelle. Lo spazio del mito: note di geografia 'letteraria' sull'Eridano
- Lorenzo Braccesi. Phelessaîoi / Phelesinaîoi
- Mattia Marchesini. L'alleanza di Agatocle con Iapigi e Peucezi
- Maja Miše, Annareta Touloumtzidou. Hellenistic tomb in Stonca bay near Issa on the island of Vis, Croatia: new evidence on imports from Sicily and mainland Greece
- Cristina Rocchi. Culti mediterranei a Lagole (Belluno)
- Maddalena Bassani, Lorenzo Braccesi. Per la stele di Santa Apollonia. Due ipotesi
- Lorenzo Braccesi. Aes triplex (per l'esegesi di Orazio carm. I 3, 9)
- Lorenzo Braccesi. Rudes puellis (nota a Marziale VI 42, 4)
- Tiziana Capriotti. Ancona o Brindisi? Considerazioni sulla scena LXXIX Cichorius del rilievo della Colonna Traiana
- Lorenzo Braccesi. Remo fondatore di Ravenna
- Rassegna bibliografica. Recensioni e discussioni
- Cristina Rocchi. Indici