
Contents: Article/Book Excerpt

-
After leaving Milan and moving back to Florence, Leonardo had to make a trip to Rome. This can be demonstrated by a payment he made for the withdrawal of a bundle of clothes that he had brought with him from Rome in 1505. It may not be the only trip the artist made before 1513, as there is also evidence in a note from the Codex Atlanticus from 1500-1501 which reads: “In Rome / in ancient Tivoli Hadrian’s house”. An enigmatic note referring to Hadrian’s Villa, but taken together with the sketches of circular temples inspired by the so-called “Temple of the Sibyl”, drawn after 1506, it demonstrates the extent that Leonardo studied the ancient architecture of Tivoli.
-
- Andrea Bruciati. Imita quantopuoi i greci e latini
- Sabine Frommel. Leonardo da Vinci e l’architettura
- Giuseppina Enrica Cinque. S’el ve piaserà darò modo de notarlo. L’interesse di Leonardo per Villa Adriana
- Antonella Ranaldi. Perlustrazioni in Tiboli vecchio Villa Adriana e la sua recezione tra xv e xvi secolo Francesco Di Giorgio, Giuliano Da San Gallo, Bramante, Leonardo, Raffaello e Baldassarre Peruzzi
- Stefano Borsi. Francesco di Giorgio, Francesco Colonna e le esplorazioni quattrocentesche a Villa Adriana
- Francesco Ferruti. Andrea Mantegna e le antichità di Tivoli e Villa Adriana
- Marina De Franceschini. Villa Adriana e un grande artista del rinascimento: Francesco di Giorgio Martini
- Stefano Gizzi. Progetti di Donato Bramante ispirati a Villa Adriana
- Marco Carpiceci, Fabio Colonnese. Leonardo nello stato pontificio. Un periodo della sua vita ancora poco indagato
- Andrea Bruciati. Treated so Unacademically: il classico come paradigma in divenire
- Sabine Frommel, Fabrizio Ivan Apollonio, Marco Gaiani, Gianna Bertacchi. L’osservazione dell’antico. Possibili interpretazioni del progetto di Leonardo per il tiburio del Duomo di Milano
- Luca Cipriani, Filippo Fantini. Le aule ottagonali adrianee
- Adriano Ghisetti Giavarina. Leonardo, l’architettura antica e alcuni studi di edifici a pianta centrale
- Benedetta Adembri, Silvia Bertacchi, Gianna Bertacchi. Il serapeo della Villa Adriana
- Alessandro Viscogliosi. La grotta romana, tra natura e artificio
- Gianluca Ferrini. Montagne d’Abruzzo in due disegni di Leonardo da Vinci
- Fabio Redi. Leonardo e Rocca Calascio