

-
Il taglio filologico è ciò che distingue il comparativismo della Filologia romanza dalle altre forme di comparativismo, in particolare dall’archeologia (o paleontologia) testuale così come veniva praticata dai filologi del XIX secolo. Altra cosa è l’archeologia della cultura quando mira all’esegesi di singoli testi. Del resto, il comparativismo filologico non è solo una ricerca di “etimi”, ma anche, e più proficuamente, di convergenze e divergenze all’interno di contesti storicamente e culturalmente omogenei.
Comparative studies, textual archeology, archeology of culture
It is a matter of fact that a philological approach is what distinguishes the comparativism of Romance philology from other forms of comparativism, in particular from textual archeology (or paleontology) as it was practiced by 19th century philologists. Archeology of culture is something different when it aims at the explanation of single texts. Moreover, a philological comparison is not just a search for “etymons” but also, and more profitably, a search for convergences and divergences within historically and culturally homogeneous contexts. -
- Paolo Canettieri, Franco De Vivo, Francesco Santi, Verio Santoro Premessa
- Luciano Formisano. Comparatistica, archeologia testuale, archeologia della cultura
- Roberto Rea. L'amore come errore della virtus estimativa in Cavalcanti e Dante
- Alessandro Zironi. Della presunta irrimediabilità del testo
- Ileana Pagani. I testi storiografici: fonti per la storia, fonti per la letteratura
- Paolo Canettieri,Luca Gatti, Margherita Bisceglia, Emanuele F. Di Meo, Mariangela Distilo, Viriginia Machera, Alessio Marziali Peretti, Steffano Milonia, Elisa Verzilli, Samuele Visalli. Il laboratorio di Lirica Medievale Romanza (LMR-Lab)
- Maria Rita Digilio. Il codex unicus: teorie e prassi editoriali
- Rossana Guglielmetti. La necessità di uno stemma interlinguistico : il caso della Navigatio Brendani
- Anatole Pierre Fuksas,Giovanna Santini. Scuola, democrazia e filologia
- Francesco Santi. Lo sisè seny, lo qual apeŀlam affatus : suggerimenti lulliani per l'attualità della filologia
- Verio Santoro. 1914-1918: la guerra, i filologi e l'Europa
- Lucia Pinelli. Mirabile: condivisione del lavoro/condivisione dei saperi per lo studio del Medioevo
- Edoardo D'Angelo,Paolo Monella. ALIM (Archivio della Latinità Italiana del Medioevo) : storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini
- Marina Buzzoni. Intersectiones: la dimensione europea delle filologie medievali tra metodi qualitativi e quantitativi
- Abstracts