

-
Paradoxical as it is, even now, an important building constituent of the Colosseum is still largely under the asphalt. It is the so-called area of the great travertines, a ring surrounding the building with a thickness of 17.50 meters, paved with large slabs and marked by 136 perimeter stela about 1.90 meters high, also travertine, upon which, in all probability, with wooden barriers the crowds entering and exiting were directed.
In 2017 a working group of the Department of Architecture of Roma Tre University drew up a plan Piano di assetto dell’area archeologica monumentale del Colosseo, which identified in the reconstitution of the weave of urban paths that connected the amphitheater to the inhabited city and in the new configuration of the spaces adjacent to the monument the main tools to overcome the current decay of its urban values.
Keywords: Colosseum, Public space, Urban design, Monumental space. -
- Giuseppe Strappa. La città rovesciata
- Karl Kropf. Usare il progetto per insegnare la morfologia urbana
- Marco Trisciuoglio. Nota sulle morfologie urbane transizionali come critica agli studi urbani in ambito cinese: la mappa tipologica di Hehua Tang a Nanchino
- Luiza Santos, François Dufaux. Le volte di Place Royale: le memorie archeologiche alla base delle trasformazioni morfologiche
- Orazio Carpenzano, Giovanni Rocco Cellini, Angela Fiorelli, Filippo Lambertucci, Manuela Raitano. Largo della Salara vecchia. Il progetto del margine nell'area archeologica centrale di Roma
- Michele Beccu. Piazza, Museo, Stazione: note sul progetto per la stazione metropolitana “C” Ipponio-Amba Aradam a Roma
- Giovanni Longobardi. Sotto l'asfalto del Colosseo
- Renato Capozzi, Federica Visconti. Una unità elementare nella Valle dei Templi di Agrigento
- Ludovico Romagni. Il Mandracchio di San Benedetto del Tronto. Frammenti di storicità lungo la metropoli adriatica
- Mariangela Turchiarulo. Alessandria d'Egitto: la città come palinsesto. Per una lettura critica delle stratificazioni
- Rosalba Belibani, Deborah C. Lefosse. Verso una rigenerazione operante della città
- María Victoria Zardoya Loureda, Alessandro Masoni. 500 anni dell'Avana: pretesto per una lettura storico-morfologica
- Marianna Sergio. La semiotica della Cité du fer: sedimentazione di segni e costruzione di spazi
- Paola Scala, Maria Pia Amore. Equilibri instabili. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione di Palazzo Penne a Napoli
- Ermelinda Di Chiara. Il progetto come “modificazione dell'esistente”
- Paolo Carlotti. Il progetto implicito nelle forme della città
- Loredana Ficarelli. Ri-abitare un paese antico
- Emanuele Palazzotto. Alla base del processo: scientificità del progetto e attualità dei fondamenti teorici
- Giuseppe Rociola. L'altra contemporaneità di Franco Purini. Il Complesso parrocchiale di San Giovanni Battista a Lecce
- Michele Montemurro. Abitare tra terra e mare