
Contents: Article/Book Excerpt

-
Gli studi archeologici e filologici, non meno dell’arte e della letteratura, hanno avuto un grande impatto nella definizione dell’immagine degli scrittori antichi nel tempo, influenzandosi anche a vicenda.
In questa prospettiva la ricezione di Menandro tra l’epoca bizantina e il XX secolo rappresenta un caso di studio significativo. Il presente contributo si concentra su questo periodo storico per mostrare l’influenza reciproca tra la lettura (o la perdita) delle commedie di Menandro e il ritratto fisico (a volte immaginato) del poeta.
Parole chiave: Menandro, poeta comico, ritratto, fortuna, epoca bizantina, Rinascimento, XX secolo -
- Mario Torelli. Il volto più antico di Minerva
- Cristiano Iaia, Marco Pacciarelli. Trebbio (Sansepolcro, AR). An Italic settlement in the borderland between northern Etruria and Umbria
- Paola Palmentola. Sul fenomeno delle tombe in abitato in Peucezia fra IV e III secolo a.C. Documenti da Monte Sannace
- Dario D'Orlando. Le cicale e il mondo funerario greco
- Paolo Carafa. Le origini di Roma sessant'anni dopo
- Patrick Tansey. Ap. Claudius (cos. suff. 130), CIL, VI 1283 and the patrician Claudii
- Paola Baldassarri. Grifi e Divi. Un frammento di fregio dagli scavi di Palazzo Valentini a Roma
- Giuseppe Restaino. Tra Domus Flavia, clivo Palatino e arco “di Domiziano”. Nuove riflessioni sulla fronte del palazzo imperiale
- Cecilia Ricci. Una dedica militare dal tempio di Marte Ultore. Soldati e ufficiali della Legio X Gemina a Roma
- Maria Letizia Caldelli, Marcello Turci. Ostia: una iscrizione inedita e i restauri di età teodericiana alle terme di Porta Marina
- Simone Dilaria, Luca Scalco, Monica Salvadori, Filippo Emanuele Peruzzo, Paola Ventura. Aquileia, quartieri settentrionali. Nuovi dati per la ricostruzione dell'organizzazione urbanistica e dell'assetto interno dell'insula delle Bestie ferite
- Tommaso Serafini. La domus del “lararium” nel quartiere meridionale di Assisi
- Antonella Pansini. Sistemi costruttivi, architettura e contesto degli stadi con unica e doppia sphendone di Grecia e Asia Minore
- Carlo Beltrame. The contribution of four shipwrecks to the reconstruction of the trade dynamics of proconnesian marble in the roman period
- Luigi Taborelli. Blown glass productions. Different contexts and quantitative data
- Marco Cavalieri. L'«idoletto di bronzo con occhi d'argento». La lunga storia dell'Ercole ebbro di Veleia tra scavi, collezionismo e archeometria
- Eva Falaschi. Imaging Menander from the Byzantine Age to the 20th century
- Anna Maria Riccomini, Federico Barello. Non di profilo. Jacopo Strada e i ritratti monetali delle donne dei Cesari
- Alessandra Coen. Balsamari configurati dalla tomba 252 della necropoli di Monte Abatone a Cerveteri
- Laura Ambrosini. Norchia. La tomba ellenistica di “Valle Calandrella”
- Umberto Soldovieri. Viae, crepidines e cloacae ad Arpinum. Rilettura di CIL, X 5679
- Lorenzo Kosmopoulos. Frammenti di lastre Campana dal Palazzo di Villa Adriana. Analisi e interpretazione iconografica
- Mattia Ippoliti. La pendice meridionale del Palatino tra la Casa di Augusto e la chiesa di S. Anastasia
- Alfredo Buonopane, Luca Scalco. Stele iscritte con ritratti di giovani da Classe (Ravenna)
- Federica Gatto. Nuove ipotesi sull'identità di Albanus, dispensator della societas montis Ficariensis (CIL, II 3525-3527)
- Claudia Pau. Alfileres y agujas de época romana conservados en el Museo Arqueológico P. Alejandro Recio de Martos, Jaén (Andalucía, España)
- Sabrina Batino. Epifanie dal mercato antiquario. Oinochoai apule della collezione Giorgi Taccini di Città della Pieve
- Luigi Todisco. Vasi italioti con figure mascherate nel commercio antiquario centro europeo
- Recensioni e segnalazioni
- Pubblicazioni ricevute negli anni 2020-2021 (in ordine di arrivo)