
Una machina idraulica nel suburbio sud-orientale di Roma. Lettura e ipotesi
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 32, 2022
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.32.2022.12
Excavations (2003 -2006) along via di Passolombardo, in southeastern limit of Rome municipality, allowed to identify an articulated and unpublished archaeological complex, mainly based on three structures: a large concrete basin, a vaulted cistern and an awesome underground water-powered device. This is an hydraulic machina, consists of an overshot vertical water wheel powered by the water stored in the adjacent cistern and, probably, also supplied by the close aqueducts. The hydraulic
machina of Passolombardo seems to be part of an industrial activity developed in this district of suburbio between the 2nd and 4th centuries AD.
The famous Mosaic of Gladiators, now on display in Rome’s Galleria Borghese, has been discovered in the same site in 1834.
Key word: hydraulic machina, water wheel, hydraulic device, textile and skin production
Durante alcuni scavi di archeologia preventiva eseguiti tra il 2003 e il 2006 lungo via di Passolombardo, nel limite sud - est del territorio di Roma, fu messo in luce un articolato complesso archeologico sinora inedito, incentrato principalmente su tre strutture: una grande vasca, una cisterna voltata e un particolarissimo dispositivo ipogeo. Quest’ultimo è quanto rimane di una machina idraulica, attivata dall’energia prodotta da una grande ruota verticale alimentata dall’
acqua conservata nella cisterna e fornita, probabilmente, anche dai due grandi acquedotti pubblici limitrofi. La machina idraulica di Passolombardo è testimone di una produzione industriale di una certa importanza, sviluppatasi in questa parte del suburbio tra II e IV secolo d.C. Dal medesimo sito, inoltre, provengono i famosi mosaici con scene gladiatorie trovati nel 1834 ed ora esposti nella Galleria Borghese.
Parole chiave: machina idraulica, mulino a ruota verticale, produzione tessile, lavorazione di lana e pellami, gualchiera idraulica