

-
According to Paul Veyne, plebs media was the expression used to refer to the Roman middle class under the Principate. However, such wording in Latin sources turns out to be rare. The study of matching expressions in Greek sources relating to the Roman world allows a better understanding of the moral standards sought by this social group and also fosters a reconstruction of the Latin wording that more precisely labelled it.
In particular, the Roman concept seems to be modeled after the mesoi described by Aristoteles, a social category characterized by moderation in both economic and moral fields; such a connotation fits well with the expression homines mediocres, which carries this meaning in several sources from Cicero on.
Plebs media would be an alternative form to be found in poetic texts.
Keywords: Plebs media, homines mediocres, mesoi, middle class, moderation -
- Oliviero Diliberto. Togliatti, Gramsci, Pacchioni e le XII Tavole
- Marco Buonocore. I tituli Mummiani di Trebula Mutuesca. Una messa a punto
- Massimiliano Vinci. Brevi note sulla Legge sul diritto d'autore della RPC. Aspetti del sincretismo tra tutela dell'autorialità e valore patrimoniale dei diritti
- Antonella Amico. «Non le pare?»: uno scambio inedito dal carteggio tra Gaetano De Sanctis e Vincenzo Arangio-Ruiz
- Andrea Angius, Arnaldo Marcone. Premessa
- Andrea Angius. Mesoi politai e classi sociali a Roma tra Tarda Repubblica e Principato
- Gaetano Arena. Il lessico ‘fiscale' nella Geografia straboniana: equivoco esegetico o equipollenza semantica?
- Patrizia Arena. Il lessico delle appellazioni imperatorie: lingua latina e lingua greca a confronto
- Pia Carolla. Ambascerie regali. Esempi di contiguità tra lessico del potere e della diplomazia
- Margherita Cassia. Fra ‘suono latino' e ‘lingua dei Romani': calchi e traduzioni in Strabone di Amaseia
- Maurizio Ravallese. Λῃσταί, Τύραννοι, Βασιλεῖς: prime osservazioni su regalità e banditismo nel Bell. Iud. di Flavio Giuseppe
- Fabian Reiter. Il lessico fiscale dell'impero Romano nella provincia d'Egitto: le tasse in denaro
- Gabriella Vanotti, Nadia Rosso. Appunti sull’uso del termine τυραννος/tyrannus nelle fonti letterarie di lingua greca e latina fra I secolo a.C. e I d.C. (a partire da Cicerone)
- Giuseppe Falcone. Chiazzese e i confronti ritrovati. Una replica e una postilla
- Marco Buonocuore. A proposito di Maria Vittoria Bramante, Statutum de rebus venalibus. Contributo allo studio dell'Edictum de pretiis di Diocleziano