
Contents: Article/Book Excerpt

-
The dense comparison between a passage from Strabo’s Geography (13.1.27) and a patchy inscription from Ilium (Troad) allows not only to ascribe, with a good margin of safety, the epigraphic text to the age of Gaius Julius Caesar, but also to understand the high level of information of the Pontic geographer, his ability to rigorously examine the data and above all his scrupulous attention to the comparatio between juridical institutions of a ‘fiscal’ nature pre-existing to Roman rule and Greek words entered into Roman law and adopted in Hellenophonic contexts (ἀλειτουργησία/immunitas).
Keywords: Strabo, Ilium, Gaius Julius Caesar, immunitas -
- Oliviero Diliberto. Togliatti, Gramsci, Pacchioni e le XII Tavole
- Marco Buonocore. I tituli Mummiani di Trebula Mutuesca. Una messa a punto
- Massimiliano Vinci. Brevi note sulla Legge sul diritto d'autore della RPC. Aspetti del sincretismo tra tutela dell'autorialità e valore patrimoniale dei diritti
- Antonella Amico. «Non le pare?»: uno scambio inedito dal carteggio tra Gaetano De Sanctis e Vincenzo Arangio-Ruiz
- Andrea Angius, Arnaldo Marcone. Premessa
- Andrea Angius. Mesoi politai e classi sociali a Roma tra Tarda Repubblica e Principato
- Gaetano Arena. Il lessico ‘fiscale' nella Geografia straboniana: equivoco esegetico o equipollenza semantica?
- Patrizia Arena. Il lessico delle appellazioni imperatorie: lingua latina e lingua greca a confronto
- Pia Carolla. Ambascerie regali. Esempi di contiguità tra lessico del potere e della diplomazia
- Margherita Cassia. Fra ‘suono latino' e ‘lingua dei Romani': calchi e traduzioni in Strabone di Amaseia
- Maurizio Ravallese. Λῃσταί, Τύραννοι, Βασιλεῖς: prime osservazioni su regalità e banditismo nel Bell. Iud. di Flavio Giuseppe
- Fabian Reiter. Il lessico fiscale dell'impero Romano nella provincia d'Egitto: le tasse in denaro
- Gabriella Vanotti, Nadia Rosso. Appunti sull’uso del termine τυραννος/tyrannus nelle fonti letterarie di lingua greca e latina fra I secolo a.C. e I d.C. (a partire da Cicerone)
- Giuseppe Falcone. Chiazzese e i confronti ritrovati. Una replica e una postilla
- Marco Buonocuore. A proposito di Maria Vittoria Bramante, Statutum de rebus venalibus. Contributo allo studio dell'Edictum de pretiis di Diocleziano