

-
The paper examines the lexicon used in the works of Appian, Plutarch and Cassius Dio to denote the imperatorial appellations, without neglecting a quick comparison with that employed by Herodian.
At the same time a critical reflection is made on the terminology used in Latin language, in order to verify if we can identify correspondences with the Greek one or fundamental differences from it. The analysis carried out shows that in Greek language the lexicon of the imperatorial appellations is characterized by continuity and that there are no phases of substantial change, unlike in the Latin one, in which we find a transitional passage from the canonical verb appellare to salutare/consalutare in the writings of Tacitus and Suetonius.
Keywords: Imperatorial appellations, προσαγορεύω, ἀσπάζομαι, appellare, salutare, Appian, Plutarch, Cassius Dio -
- Oliviero Diliberto. Togliatti, Gramsci, Pacchioni e le XII Tavole
- Marco Buonocore. I tituli Mummiani di Trebula Mutuesca. Una messa a punto
- Massimiliano Vinci. Brevi note sulla Legge sul diritto d'autore della RPC. Aspetti del sincretismo tra tutela dell'autorialità e valore patrimoniale dei diritti
- Antonella Amico. «Non le pare?»: uno scambio inedito dal carteggio tra Gaetano De Sanctis e Vincenzo Arangio-Ruiz
- Andrea Angius, Arnaldo Marcone. Premessa
- Andrea Angius. Mesoi politai e classi sociali a Roma tra Tarda Repubblica e Principato
- Gaetano Arena. Il lessico ‘fiscale' nella Geografia straboniana: equivoco esegetico o equipollenza semantica?
- Patrizia Arena. Il lessico delle appellazioni imperatorie: lingua latina e lingua greca a confronto
- Pia Carolla. Ambascerie regali. Esempi di contiguità tra lessico del potere e della diplomazia
- Margherita Cassia. Fra ‘suono latino' e ‘lingua dei Romani': calchi e traduzioni in Strabone di Amaseia
- Maurizio Ravallese. Λῃσταί, Τύραννοι, Βασιλεῖς: prime osservazioni su regalità e banditismo nel Bell. Iud. di Flavio Giuseppe
- Fabian Reiter. Il lessico fiscale dell'impero Romano nella provincia d'Egitto: le tasse in denaro
- Gabriella Vanotti, Nadia Rosso. Appunti sull’uso del termine τυραννος/tyrannus nelle fonti letterarie di lingua greca e latina fra I secolo a.C. e I d.C. (a partire da Cicerone)
- Giuseppe Falcone. Chiazzese e i confronti ritrovati. Una replica e una postilla
- Marco Buonocuore. A proposito di Maria Vittoria Bramante, Statutum de rebus venalibus. Contributo allo studio dell'Edictum de pretiis di Diocleziano