
Per una protostoria delle ripetizioni
In: Minima Epigraphica et Papyrologica: 26, 2021
DOI: 10.48255/2283-3161.MEP.26.2021.16
The essay deals with the issue of the unfolding of the
condictio
in the Roman juridical system. The Author, starting from an
original unitary regime of the institute, which arose around the laws Silia and Calpurnia and revolving around the idea of the applicability of the
condictio
to repeat everything that could be found ‘apud aliquem ex iniusta causa’, identifies a ‘split’ in the ‘system’ of the
condictio
in the Gaian elaboration on the subject of contract, which divides the
condictiones
into contractual and non-contractual ones. Consequently it is analyzed, with particular
reference to the re obligari
(subsequently to the
re contrahere), the
structure of the Edict of the
praetor, and then the structure of the Digest, finding confirmation
of the hypothesis stated in the fact
that in both of them (Edict and Digest) the exposition follows the thread of the
condictio
and of the institutes protected or in any
case connected with this action, according to a logic which,
if one leaves aside the referred interpretation, is otherwise
difficult to understand for modern jurists.
Il saggio affronta il tema del dipanarsi della condictio nel sistema giuridico romano. L’a., partendo da un originario regime
unitario dell’istituto, sorto intorno alle leggi Silia e Calpurnia e
ruotante intorno all’idea dell’applicabilità della condictio
per ripetere tutto quello che si trovasse ‘apud aliquem ex iniusta causa’, individua una ‘spaccatura’ nel ‘sistema’ della condictio
nella elaborazione gaiana in tema di contratto, che divide le
condictiones
in contrattuali ed extracontrattuali. Si analizza poi, con particolare riferimento al re obligari
(successivamente al
re contrahere) la struttura dell’Editto del pretore, prima, del Digesto poi, trovando conferma dell’ipotesi enunciata nel fatto che in entrambe le opere la trattazione si dispiega seguendo il filo della condictio e degli istituti tutelati o comunque collegati con questa azione, secondo una logica che, qualora si prescinda da questa chiave di lettura, appare altrimenti difficilmente comprensibile per il giurista moderno.
Keywords: Condictio, repetition claim, ‘strict law’ claims, bonae fidei claims, Edict system, structure of the Digest
Condictio, azione di ripetizione, sistema dell’editto, azioni di stretto diritto, azioni di buona fede, struttura del Digesto