

-
A particular case of monumental restoration: the paving of the Corso of Reggio Calabria
Redeveloping a historical road means tackling a restoration project, observing the principles of the discipline, starting with respect for authenticity. With this logic, the Soprintendenza redirected (2014-18) the works on the Corso of Reggio Calabria, carry out in the reconstruction of the city after the 1783 earthquake, and repaved after the 1908 earthquake with lava stone slabs from Etna, reusing on the sidewalks the stone “reggina” which previously covered the roadway. In the 1980s the road was asphalted. The municipal project envisaged covering the carriageway with a new thin paving on a concrete screed. During the works, it was verified that part of the old paving was present, so the Soprintendenza requested its rework and integration. The importance of the Reggio paving lies not only in its authenticity but also in its contemporaneity with the buildings on the street. The slabs damaged on the surface have been thinned and repositioned.
All slabs have been worked “a puntillo” on the surface, like the original. The Soprintendenza then published a manual for future work in the old town. -
- Giovanna Cacudi. Il fastigio della chiesa di Santa Croce a Lecce: dall'analisi all'intervento
- Elvira Cajano. Note su alcuni restauri architettonici eseguiti nel complesso della Trinità dei Monti a Roma. Un'esperienza di alta sorveglianza
- Maria Teresa Campisi. La conservazione delle superfici intonacate. Un aspetto del progetto di restauro
- Stefania Cancellieri. Linee metodologiche e programmatiche negli interventi di restauro
- Antonella Cangelosi. Il rapporto struttura-restauro nell'architettura
- Caterina F. Carocci, Cesare Tocci. Le tecniche costruttive nella ricostruzione post 1703 della edilizia civile a L'Aquila. I palazzi Ardinghelli, Cappa e Camponeschi nel quarto di Santa Maria Paganica
- Claudia Castagnoli. Il Tempio della Pace ai Fori Imperiali: dal progetto urbano di largo Corrado Ricci alla valorizzazione e conservazione della pavimentazione flavia
- Daniela Concas. Innesti contemporanei negli edifici-chiesa: dissonanze, consonanze e rapporti dialettici
- Riccardo d'Aquino. Del progetto
- Stefano D'Avino. «I monumenti sono abitati dall'anima della memoria». Sul restauro dei ruderi della Madonna della Neve a Cascia
- Stefano D'Avino, Valeria Montanari. Struttura e architettura in area sismica
- Fabrizio De Cesaris. L'acquedotto Claudio: sulla scia di un restauro millenario
- Fabrizio De Cesaris, Daniela Esposito, Roberto Segattini. Il restauro del complesso di S. Maria di Cerrate: un incontro fra pubblico e privato
- Margherita Eichberg. Un caso particolare di restauro monumentale: la pavimentazione del corso di Reggio Calabria
- Rita Fabbri. Restauro e cemento: il cemento nelle superfici dell'architettura del '900
- Susanna Ferrini, Monica Morbidelli. Il nuovo museo Dom Robert nell'Abbaye-école di Sorèze in Francia
- Donatella Rita Fiorino, Caterina Giannattasio, Paolo Scarpellini. Sutura della lacuna urbana. Problemi irrisolti a Cagliari
- Giuseppe Giorgianni. Il Palazzo di Pio II Piccolomini a Pienza e le sue forme: et si prima aedium gratia, ut quibusdam placet, lux est
- Marina Magnani Cianetti. Reintegrazione e memoria nel restauro. Il fronte architettonico della natatio delle Terme di Diocleziano e il cosiddetto Tempio di Minerva Medica
- Alessandra Maniaci, Caterina Gullo, Gianfranco Salemi Scarcella. La Galleria delle Vittorie: un progetto di restauro e valorizzazione all'interno dell'area Quaroni
- Marcello Marchetti. Le facciate aquilane: la reversibilità e la compatibilità in un intervento di restauro. Il caso di San Silvestro a L'Aquila
- Ruggero Martines. La chiesa di Sant'Eustachio a Scala. Un restauro per la reintegrazione dell'immagine
- Manuela Mattone. La difficile conservazione del moderno: la funicolare e la monorotaia di "Italia '61"
- Chiara Lucia Maria Occelli. Architettura come museo delle immagini (per un restauro critico e inventivo)
- Laura Moro. La prevenzione del rischio come opportunità di conoscenza della fabbrica architettonica
- Maria Costanza Pierdominici. San Gioacchino ai Prati di Castello: note di restauro
- Barbara Nazzaro. Casa di Augusto: nuove coperture degli ambienti prospicienti il peristilio occidentale
- Giancarlo Palmerio. Alcune soluzioni esemplificative di restauro conservativo per finiture interne di pregio nelle proposte migliorative del progetto di recupero delle fabbriche moderne nel complesso dell'Ex Convitto Nazionale a L'Aquila
- Ilaria Pecoraro. Ecorestauro versus?
- Franca Iole Pietrafitta. La cappella di San Girolamo nel complesso basilicale di Santo Stefano a Bologna. Note a margine di un recente intervento di manutenzione
- Valeria Pracchi. Una nuova sede per la Pietà Rondanini. Note attorno al dibattito sulla conservazione dell'allestimento museale dei BBPR in Castello Sforzesco a Milano
- Alessandra Quendolo, Nicola Badan. Il tempietto longobardo a Cividale: «raccontare» la trasformazione per la «cura» del monumento
- Gianfranca Rainone. La chiesa della Purísima Concepción del Caroní: architettura, storia e restauro. Una storia del Nuovo Mondo
- Antonella Ranaldi. Tra storia e restauro. La polvere del cantiere
- Paolo Rocchi. Rapporto tra consolidamento degli edifici storici, restauro e conservazione dei monumenti: vent'anni di esperienza, dal salvataggio della Basilica Papale del S. Francesco in Assisi, alle nuove ricerche sulla Gran Cupola del Tempio Vaticano, al consolidamento della Basilica di San Bernardino in L'Aquila
- Giuseppe Stolfi. Mitoraj nella chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta: un controverso caso di arte contemporanea nell'antico
- Giovanna Tarasco. La 'Casa dei Melatino' a Teramo: un intervento riuscito
- Patrizia Trovalusci. Ossature murali. Modelli meccanici avanzati e questioni di conservazione
- Cristina Udina. Cultura senza ostacoli: Villa Lante in Bagnaia (Viterbo). Un percorso facilitato per tutti
- Alessandro Viscogliosi. Può un impianto urbano del XIII secolo essere considerato un'opera d'arte ed essere restaurato e vincolato? Il caso di Amatrice
- Beatrice A. Vivio. La fruizione dell'antico e le frontiere dell'innovazione tecnologica: casi di anastilosi teorica
- Claudia Aveta. L'isola di Arturo e la casa di Brandi: riflessioni sul paesaggio storico di Procida
- Roberto Banchini. La tutela dei paesaggi italiani. Alcune considerazioni a vent'anni dalla Convenzione Europea del Paesaggio
- Mario Bencivenni. Le "Servitù attive e passive del Viale dei Colli" (Firenze 1876): un incunabolo della tutela paesaggistica italiana
- Michela Benente. «Problemi di restauro dei giardini storico-artistici»: dalla conservazione alla valorizzazione
- Aida Maria Conte, Laura Corda, Daniela Esposito, Elisabetta Giorgi. Un paesaggio e una risorsa naturale: alcune note sulla ‘terra rossa' e sul ‘bolo' in Terra d'Otranto
- Massimo De Vico Fallani. Le cancellate romane del XIX secolo. Note storiche
- Giada Lepri. Vigne, horti e giardini nel Tridente romano durante il XVI secolo
- Giuseppina Pugliano. Il complesso della Villa d'Elboeuf e dei Bagni della Regina a Portici: un patrimonio storico-architettonico e paesaggistico da tutelare
- Sandro Ranellucci. Il moto delle acque della «Marana» nella fisionomia storica di una porzione della campagna romana
- Lionella Scazzosi. Paesaggio rurale: frontiera di ricerca
- Sofia Varoli Piazza. Giardini e parchi d'interesse storico: i valori materiali e immateriali del patrimonio vegetale nelle relazioni con il paesaggio
- Bartolomeo Azzaro. Un paradosso dell'eclettismo romano: il villino Ojetti-Borruso
- Stefano Borghini. Il cosiddetto “Castellaccio” di Monteroni sulla via Aurelia tra XVI e XVII secolo. Vicende genealogiche e testamentarie di alcune famiglie romane e ipotesi di lavoro
- Andrea Bozzoni. Clemente Orlandi e la chiesa di San Nicola di Bari a Colonna
- Francesca Condò. Architectura picta. Prime ipotesi per la realizzazione di un database sull'architettura raffigurata in antico
- Alessandro D'Alessio, Simone Marino, Patrizio Pensabene, Paolo Vitti. Sibari, parco del Cavallo: stile, cronologia e anastilosi delle colonne del portico a sud delle Terme di Copia
- Valeria Montanari. Frammenti vichiani nell'idea di restauro di Niccolò Tommaseo
- Andrea Pane. Per una storia dei restauri a San Galgano: dall'abbandono ai primi interventi di Gino Chierici
- Renata Prescia. Il tema delle absidi nelle Cattedrali normanne di Palermo e Cefalù tra storia, storiografia e restauri
- Alessandro Spila. Aspetti costruttivi dell'architettura barocca fra spolia e finzione scenografica: il caso del Ponte Ruinante di palazzo Barberini
- Clara Verazzo. Architetture dimenticate. Il magazzino per i sali sofisticati di Pier Luigi Nervi a Margherita di Savoia
- Guglielmo Villa. La «belleza de la città». Urbanistica ed estetica urbana nella Toscana comunale: Firenze e Siena tra Due e Trecento
- Jukka Jokilehto. La formazione per il restauro: riflessi internazionali ed esperienze di metodo
- Laura Baratin, Alessandra Cattaneo. Documentazione e rilievo dei beni culturali: passato e futuro nell'era delle nuove tecnologie
- Valentina Bellucci, Antonella Negri, Paolo Salonia, Serena Scolastico, Lucia Valdarnini. Le attività di ricerca di un gruppo CNR come contributo alla "scuola romana del restauro"
- Piero Cimbolli Spagnesi. Origini e senso della Scuola Superiore d'Architettura di Roma, 1914-1925
- Cesare Crova. Il cantiere didattico nella formazione dello specialista restauratore. Teoria e metodi di un'attività multidisciplinare
- Spiridione Alessandro Curuni. Ricordi di scuola
- Piero Dell'Amico, Francisca Pallarés. I corsi di scavo archeologico della Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti
- Nicola Santopuoli. La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Sapienza di Roma: esperienze per la formazione nei cantieri
- Javier Atoche Intili. Gli apporti europei nella costruzione del Progetto Moderno in America Latina. Mario Bianco e il Perù
- Ana Paula Farah. Gustavo Giovannoni: la ripercussione dei suoi insegnamenti sul territorio brasiliano
- Fernández de Lara Aguilar, Maria del Carmen. Patrimonio arquitectonico universitario. Contribucion a la conservacion del centro historico de Puebla, Mexico
- Lisandra Franco de Mendonça. The inheritance of modern architecture and urban landscape in the "cement city": Maputo, Mozambique
- Konstantinos Karanasos. Il restauro dei Propilei dell'Acropoli di Atene tra teoria e pratica: il progetto di restauro dell'angolo nord-ovest e della facciata ovest
- Fakher Kharrat. De la restauration critique à l'évaluation de la pertinence de la restauration. Vers l'implantation et le développement de la discipline de la conservation du patrimoine architectural en Tunisie
- Vanessa Kraml. Il Magazzino UO-BS Petrobras a Santos: dall'archeologia dell'architettura al progetto di restauro
- Nora Lombardini, Irina Snitko. The principles of restoration in Eastern Europe. Ukraine and Italy between homologation and respect of the identity
- Susana Mora Alonso-Muñoyerro, Calogero Bellanca. Dalla formazione ricevuta dalla Scuola di Specializzazione per lo Studio ed il Restauro dei Monumenti alle esperienze di restauro realizzate in Spagna - Addenda
- Georgina Adelaida Ortega Cambranis. Antiguo Trato de Tocinería, restauración y vitalización
- Rita Alejandra Ortega Cambranis. Patrimonio inmobiliario, compatibilidad de uso de suelo para su conservación
- Jaime Antonio Parra Aldave. De la teoría a la práctica: la aplicación en México de los conceptos de la escuela de Giovanni Carbonara
- Jaime Jesus Rios Calleja. Measuring vernacular sustainability and the intangible heritage: the case of endemic building traditions of granaries in Central Mexico in the 21st century context
- Manoela Rossinetti Rufinoni. Patrimonio e Restauro Urbano: interventi su siti storici industriali
- Judith Soria León, Rodrigo Córdova Alemán. Presencia italiana en la arquitectura y restauración del Perú
- Lisa Accurti. I tenimenti sabaudi del Castello Ducale di Agliè (Torino) e il territorio agrario contermine. Studi per una valorizzazione sostenibile
- Alessandra Alvisi. Dalla formazione specialistica all'esperienza sul campo: lettera agli specializzandi in Restauro dei Monumenti
- Raffaele Amore. Restauro tra progetto e cantiere. Alcune riflessioni
- Chiara Andreotti. Il castrum di Torrecchia Vecchia presso Cisterna di Latina. Analisi delle strutture murarie e dei caratteri costruttivi
- Michele Asciutti. Il restauro delle facciate di Palazzo Bianchi a Perugia: approfondimento e ottimizzazione del progetto attraverso saggi conoscitivi e test di intervento
- Alfonso Ausilio. Umanesimo e tutela delle rovine a Roma. Giovanni Dondi e l'avvio tra XIV e XV secolo
- Barbara Baldrati. La presenza femminile nel cantiere petriano del XVI secolo
- Francesca Barone. Restauro conservativo delle pavimentazioni in trachite euganea e illuminazione dei sottoportici del centro storico di Montagnana (Padova): vie Matteotti, Carrarese e Battisti
- Giulia Bartoli. Il castello della Porcareccia a Roma. Considerazioni sul restauro di alcuni ambienti del complesso
- Virginia Bernardini. Le cortine laterizie policrome del II sec. d.C. nei sepolcri a camera a Roma
- Francesca Brancaccio. Il Real Albergo dei Poveri fra restauro critico e interpretazione filologica
- Barbara Bulli, Alessio Lo Conte, Simone Santucci. La Basilica di Santa Pudenziana in Roma: dalle indagini nuovi elementi per la conoscenza del monumento e per il progetto di valorizzazione
- Barbara Buonomo, Mara Micaela Colletta. Dal riconoscimento alla valorizzazione: l'esperienza di Piazza Navona 62 tra studio, progetto e cantiere
- Gabriella Burlazzi. Il restauro della facciata del corpo scuderie di Villa Fassò a Borgosesia (Vercelli)
- Alessandro Camiz. L'evoluzione del tipo monastico cipriota dalla riconquista bizantina all'epoca ottomana: il monastero di Αχειροποίητος, Cipro
- Serafina Cariglino. Progetto e contesto: un'ipotesi di dialogo. La chiesa dei Minori Osservanti e il cimitero di Cariati
- Giuseppe Carluccio. Il restauro della Torre di Pisa: quando il cantiere convive con la fruizione del monumento
- Marta Carusi. Tutela e valorizzazione: conoscenza, comprensione, comunicazione
- Raffaello Castricone. La schedatura di emergenze archeologiche monumentali. Le unità stratigrafiche murarie (USM)
- Romano Cerro. Restauro e allestimento dell'area 'nuovi scavi' a livello della basilica inferiore di S. Clemente in Roma
- Maria Elena Corrado. Il ponte di Piantorre e la tutela delle prime infrastrutture in cemento armato in Italia
- Stefania De Notarpietro. Studio storico e progetto di musealizzazione della città messapica di Valesio
- Emiliano Della Bella. Restoration of a 17th century noble residence
- Luigi Ferrario. Restauro, architettura, contesto
- Flavia Festuccia. Il consolidamento nel restauro degli edifici storici: esempi di tecniche non invasive
- Marco Fontana. Restauro di parte del complesso monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (Alessandria) per la realizzazione del centro internazionale per la sicurezza del patrimonio culturale mobile
- Giulia Frezzolini. L'apertura della cinta muraria della Rocca Abbaziale di Subiaco: la nuova strada carrozzabile, il Portale di ingresso e le Scuderie
- Antonio Friello. Dal riuso degli spolia alle prime "sperimentazioni" sulla 'conservazione' dell'architettura a Pompei nel XVIII secolo
- Chiara Frigieri. Chiesa dell'ex convento di San Francesco a Nazzano. Studio e proposta di restauro
- Vittorio Galanti. Restauro ed allestimenti museali ipogei. Abbazia di S. Maria di Chiaravalle di Fiastra (Macerata)
- Giuseppe Giannini. Riqualificazione del Castello di Useldange nel Gran-Ducato di Lussemburgo fra restauro archeologico e restauro architettonico
- Maria Giuseppina Gimma. La Torre Appiani di Rio Marina (Isola d'Elba)
- Andrea Greco, Cristina Iaconi, Giuseppe Morganti. La Casina Farnese: un'occasione di musealizzazione
- Carmelo Gulli. La Cappella del cardinal Bessarione nella Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma: adattamenti e idee progettuali nel Settecento
- Sara Isgrò. Palermo: restauro e colore, un tema da rivedere
- Maria Anglona Lasalandra. Studio sulla stabilità dell'Ala Nord (Curia Generalizia Cinquecentesca) nel complesso monumentale di Santa Sabina in Roma: processo di anamnesi e diagnosi, preliminari all'intervento di consolidamento
- Francesca Lembo Fazio. Tempo, memoria ed immaginazione nella Roma tardomedievale: aspetti di riuso del materiale di spoglio
- Roberta Loreti. Il sepolcro degli Scipioni: un restauro negli anni del Governatorato
- Giovanna Marchei. «Castelli e Ponti di Maestro Nicola Zabaglia». Attualizzazione e possibilità odierna di applicazione
- Liliana Mauriello. Costruzione e interpretazione del paesaggio storico. Appunti di metodo per la formulazione del Piano Paesaggistico attraverso il caso-studio del corridoio appenninico irpino
- Marina Anna Laura Mengali. Il Piano del Colore del centro storico di Tarquinia: analisi dello stato attuale e linee guida per il restauro critico conservativo delle facciate
- Emanuele Morezzi. Il sistema delle missioni gesuitiche di Chiquitos, Bolivia. Strategie alternative di restauro e conservazione per un bene culturale complesso
- Oliva Muratore. Le trasformazioni tardo-settecentesche del Palazzo Cenci in Piazza Sant'Eustachio a Roma, per opera della famiglia Maccarani
- Rossana Nicolò, Gaia Lisa Tacchi. La migrazione delle fontane nelle trasformazioni edilizie di Roma
- Liliana Ninarello. Studio storico della Mola antica dell'Acqua Claudia
- Mariano Nuzzo. Il restauro del campanile monumentale del Corpus Domini di Maddaloni: rigore diagnostico e scelte critiche consapevoli
- Mariano Nuzzo. Il restauro del Santuario di Santa Maria di Montedecoro
- Giovanna Occhilupo. L'Apprezzo della Terra di Racale: alcune osservazioni sull'abitato nel XVII secolo
- Fabrizio Oddi. Problemi di conservazione delle strutture fortificate del Basso Lazio
- Alessandra Pacheco. I restauri della chiesa di Sant'Ansovino ad Avacelli di Arcevia (Ancona)
- Carla Pancaldi. L'architettura incontra Stradivari: il restauro tra memoria, estetica e funzione
- Maddalena Paolillo. La villa dei Sette Bassi a Roma: dal caso studio a un progetto tipo per un miglioramento della comprensione e della fruibilità dei siti archeologici
- Antonio Petrini. Ponte S. Antonio presso San Gregorio da Sassola. L'acquedotto romano e i problemi dell'erosione fluviale
- Marco Petrini Elce. Palazzo Borsari a Finale Emilia
- Leonardo Petrosino. L'architetto Vincenzo Ruffo e la chiesa di Santa Chiara a Mola di Bari
- Amanda Piezzo. L'eredità del restauro critico nella cultura italiana della conservazione: il dibattito sulle riviste negli ultimi venti anni
- Angelamaria Quartulli. La fortuna dei complessi ecclesiastici all'origine delle trasformazioni dell'urbs. Sant'Angelo in Borgo a Monopoli: evoluzione, vulnerabilità, abbandono; l'avvio di un cantiere di restauro architettonico per un progetto di restauro urbano
- Paola Quattrini. Cinema Airone di Adalberto Libera e Giuseppe Capogrossi. Rilevamento, recupero, riuso. Cronaca di una storia
- Pietro Reali. L'obelisco dislocato: errore o premeditazione?
- Maria Richiello. La Basilica di Santa Maria Nova - Santa Francesca Romana
- Riccardo Rudiero. Le antichità della Valle d'Aosta negli studi a cavallo tra XIX e XX secolo: ricerca e divulgazione, conoscenza e valorizzazione di un patrimonio sistemico
- Anna Rutiloni. Allestimento museale dell'ala del Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" dedicata alle "Basse Terre Sudamericane". Progettazione delle basi di sostegno delle vetrine e dei supporti specifici per gli oggetti da esporre
- Loretta Salciccia. La rocca Orsini di Scurcola Marsicana: preesistenza medievale e cantiere rinascimentale
- Marida Salvatori. Le superfici e la "materia" dell'architettura. Alcuni nodi critici
- Eleonora Scopinaro. Il Grande Ninfeo della Villa dei Quintili a Roma. Studio della pavimentazione
- Azzurra Sylos Labini. Pianificare e progettare la messa in sicurezza degli insediamenti storici per la loro conservazione e valorizzazione
- Dimitri Ticconi. Notizie dal cantiere di restauro di Santa Bibiana in Roma: per un contributo alla conoscenza e alla conservazione dei «colori» nell'architettura di Gian Lorenzo Bernini
- Giuseppina Torriero Nardone. La chiesa di Santa Maria in Foro Claudio (Caserta) e le sue pitture. Gli interventi di restauro del secolo scorso e qualche nota interpretativa
- Serena Volterra. Dall'Idea di Paesaggio alla sua riattivazione come intervento nell'ampio spettro del restauro della preesistenza
- Abstracts
- Autori del primo volume
- Autori del secondo volume