
Aulo Clodio Flacco, duoviro pompeiano
In: Rivista di Studi Pompeiani: 32, 2021
DOI: 10.48255/2240-9653.RSP.32.2021.05
L’attività di Aulo Clodio, duoviro a Pompei in epoca augustea, è documentata tramite un serrato dossier epigrafico. Il testo maggiore fu rinvenuto nel XVII secolo, ben prima degli inizi degli scavi borbonici ed è attualmente disperso. Il contributo ne rilegge l’attività inserendola nel contesto della storia monumentale del Foro e del Santuario di Apollo, spazi principali del suo operare. Testi ben noti e a lungo discussi sono così riletti in un quadro storico e archeologico unitario.
Parole chiave: Pompei, Santuario di Apollo, Apollinaria, Aulus Clodius
The activity of Aulus Clodius, duovir in Pompeii in the Augustan era, is documented in a tight epigraphic dossier. The major text was found in
the seventeenth century well before the beginning of the Bourbon excavations and is currently missing. The contribution reinterprets its activity
by placing it in the context of the monumental history of the forum and the sanctuary of Apollo, the main spaces of his activity. Well-known
and long-discussed texts are thus reread in a unitary historical and archaeological framework.
Key words: Pompei, sanctuary of Apollo, Apollinaria, Aulus Clodius