

-
Chiara Cassiani, Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
Le Rime di Berni, dal periodo romano a quello veronese, sono caratterizzate da una forte alternanza dei punti di vista sul ruolo del poeta, che riflette la contrapposizione sempre perseguita dall’autore tra due generi poetici diversi: satirico e paradossale. Il contributo si propone di individuare l’originalità di Berni nell’uso della doppia polarità della lode e del biasimo, per mostrare come la reciproca alternanza faccia emergere gradualmente una riflessione sulla poesia articolata e non frammentaria. Anche il Dialogo contra i poeti e il Commento al capitolo della primiera si pongono in continuità con le rime e adottano un procedimento apertamente polisemico. L’intero percorso poetico di Berni mostra quindi chiaramente come egli non abbia mai abbandonato il ruolo di poeta ma, attraverso il conflitto tra lode e biasimo, abbia accresciuto il suo atteggiamento critico e costruito la sua strategia compositiva.
Chiara Cassiani, Between praise and blame.The poet’s role in Berni’s poems and proses
The Rime of Berni, from the Roman to the Veronese period, are characterized by a strong alternation of points of view on the role of the poet, which reflects the contrast always pursued by the author between two different poetic genres: the satirical and paradoxical. This essay aims to identify Berni’s originality in the use of the double polarity of praise and blame, to show how the reciprocal alternation gradually brings out a reflection on articulated and not fragmentary poetry. Also the Dialogo contra i poeti and the Commento al capitolo della primiera are in continuity with the rhymes and adopt an openly polysemic procedure. Therefore, Berni’s entire poetic path clearly shows how he never abandoned the role of poet but enhanced his critical attitude and built his compositional strategy through the conflict between praise and blame. -
- Giuseppe Crimi. Premessa
- Chiara Cassiani. Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
- Andrea Talarico. Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
- Francesco Brancati. «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
- Franco Pignatti. Un fortunato apocrifo berniano: la Caccia di amore
- Giuseppe Crimi. Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d'argento fine, irte e attorte
- Moreno Savoretti. Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
- Francesca Latini. Leggere le rime facete del Bronzino
- Benedict Buono. La corte, la villa, la "coda" e la "pelliccia": le Satire e capitoli piacevoli di Giovanni Agostino Caccia
- Francesca Jossa, Claudio Nuciari. Prolegomeni a un'edizione critica dei poemetti parnassiani di Cesare Caporali
- Danilo Romei. Appunti su una poetica "bernesca" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
- Vincenzo D'Angelo. Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
- Apparato iconografico
- Abstracts
- Norme per gli autori e i collaboratori de L'Ellisse