

-
Andrea Talarico, Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
Il contributo intende approfondire il rapporto tra la poesia di Berni e l’eredità poetica del Pistoia, testimoniato dallo stesso Berni ma finora mai studiato in maniera organica e sistematica. A partire dal giudizio formulato da Berni stesso sulla poesia del Pistoia in una lettera inviata nel 1531 a Isabella d’Este firmata da Francesco Dalla Torre, questo studio cerca di riconoscere l’influenza del Pistoia nei componimenti berneschi, suddivisi per metro seguendo una distinzione valorizzata da Silvia Longhi, evidenziandone i modi e la pervasività nei vari livelli del testo, dall’argomento, al verso, alla sintassi e al lessico.
Andrea Talarico, Bernesque extravagances: Berni reading Pistoia
This paper aims to further investigate on the relationship between Berni’s poetry and Pistoia’s poetic heritage, a relation which is testified by Berni himself, but never studied organically and systematically until now. Starting from Berni’s judgements on Pistoia’s poetry formulated in a letter sent to Isabella d’Este in 1531 and signed by Francesco Dalla Torre, this study tries to recognize Pistoia’s influence in Berni’s poems, subdivided by meter following a distinction valued by Silvia Longhi, highlighting its means and pervasivity in all of the various text layers, from subject to verse, syntax, and lexicon. -
- Giuseppe Crimi. Premessa
- Chiara Cassiani. Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
- Andrea Talarico. Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
- Francesco Brancati. «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
- Franco Pignatti. Un fortunato apocrifo berniano: la Caccia di amore
- Giuseppe Crimi. Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d'argento fine, irte e attorte
- Moreno Savoretti. Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
- Francesca Latini. Leggere le rime facete del Bronzino
- Benedict Buono. La corte, la villa, la "coda" e la "pelliccia": le Satire e capitoli piacevoli di Giovanni Agostino Caccia
- Francesca Jossa, Claudio Nuciari. Prolegomeni a un'edizione critica dei poemetti parnassiani di Cesare Caporali
- Danilo Romei. Appunti su una poetica "bernesca" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
- Vincenzo D'Angelo. Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
- Apparato iconografico
- Abstracts
- Norme per gli autori e i collaboratori de L'Ellisse