

-
Francesco Brancati, «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
Il saggio analizza la funzione di Aristotele e di alcune opere del corpus aristotelico nei capitoli veronesi e nel Rifacimento dell’Inamoramento de Orlando di Francesco Berni. In questi testi Berni dimostra familiarità con il metodo aristotelico oltre che una piena conoscenza della raccolta di questioni Problémata dello Pseudo-Aristotele. Mentre nei capitoli il procedimento sillogistico dialoga con i modi stranianti tipici del burlesco di Berni, negli esordi della riscrittura il narratore sembra ricorrere all’auctoritas del filosofo per esprimere una serie di considerazioni morali sulla base del modello ariostesco.
Francesco Brancati, «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni and Aristotele between Rime and Rifacimento
The essay analyzes the function of Aristotle and some works of Aristotle’s collection in the Capitoli, written in Verona, and in the Rifacimento of the Inamoramento de Orlando by Francesco Berni. In these works Berni shows a confidence with the Aristotelian method and a full knowledge of the Problémata written by the Pseudo-Aristotle. While the syllogistic method in the Capitoli meets the estranging style, typical in Berni’s rhyme, in the poems of the Rifacimento the narrator seems to be resorting at the auctoritas of Aristotle in order to articulate moral considerations based on Ariosto’s model. -
- Giuseppe Crimi. Premessa
- Chiara Cassiani. Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
- Andrea Talarico. Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
- Francesco Brancati. «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
- Franco Pignatti. Un fortunato apocrifo berniano: la Caccia di amore
- Giuseppe Crimi. Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d'argento fine, irte e attorte
- Moreno Savoretti. Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
- Francesca Latini. Leggere le rime facete del Bronzino
- Benedict Buono. La corte, la villa, la "coda" e la "pelliccia": le Satire e capitoli piacevoli di Giovanni Agostino Caccia
- Francesca Jossa, Claudio Nuciari. Prolegomeni a un'edizione critica dei poemetti parnassiani di Cesare Caporali
- Danilo Romei. Appunti su una poetica "bernesca" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
- Vincenzo D'Angelo. Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
- Apparato iconografico
- Abstracts
- Norme per gli autori e i collaboratori de L'Ellisse