

-
Moreno Savoretti, Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
Il saggio prende in esame i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi per metterne in luce le peculiarità non solo in rapporto alla tradizione satirica, ma anche al modello di Giovanni Mauro, che per primo introduce i moduli berneschi entro lo schema dell’Iter brundisinum oraziano. Dall’analisi dei testi – e in particolare di due motivi che sotterraneamente li percorrono, vale a dire il desiderio di autorappresentazione e la centralità della poesia – emerge la volontà del Franzesi di abbandonare lo schema abusato della lode paradossale per giungere a una scrittura più originale, in grado di far coesistere l’impostazione diaristica e autobiografica della satira e la componente iperbolica e caricaturale della descrizione bernesca.
Moreno Savoretti, Odeporic digressions: Mattio Franzesi’s capitoli
The essay examines the travel “capitoli in terza rima” of Mattio Franzesi to highlight their peculiarities not only in relation to the satirical tradition, but also to the model of Giovanni Mauro, who was the first to introduce the typical modules of Berni’s poetry in the scheme of Orazio’s Iter brundisinum. From the analysis of the texts – and in particular of two aspects that underlie them, that is to say the desire for self-representation and the centrality of poetry – emerges the will of Franzesi to leave the overused scheme of paradoxical praise to arrive at a more original writing, able to coexist the diaristic and autobiographical setting of the satire and the hyperbolic and caricatural component of Berni’s description. -
- Giuseppe Crimi. Premessa
- Chiara Cassiani. Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
- Andrea Talarico. Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
- Francesco Brancati. «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
- Franco Pignatti. Un fortunato apocrifo berniano: la Caccia di amore
- Giuseppe Crimi. Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d'argento fine, irte e attorte
- Moreno Savoretti. Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
- Francesca Latini. Leggere le rime facete del Bronzino
- Benedict Buono. La corte, la villa, la "coda" e la "pelliccia": le Satire e capitoli piacevoli di Giovanni Agostino Caccia
- Francesca Jossa, Claudio Nuciari. Prolegomeni a un'edizione critica dei poemetti parnassiani di Cesare Caporali
- Danilo Romei. Appunti su una poetica "bernesca" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
- Vincenzo D'Angelo. Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
- Apparato iconografico
- Abstracts
- Norme per gli autori e i collaboratori de L'Ellisse