

-
Vincenzo D’Angelo, Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
Il saggio analizza sotto il profilo fono-morfologico i capitoli burleschi di Francesco Berni e dei poeti berneschi Giovan Francesco Bini, Giovanni Mauro D’Arcano, Giovanni Della Casa, Agnolo Firenzuola, Mattio Franzesi e Francesco Maria Molza, rilevando significative differenze tra gli autori toscani e gli autori non toscani.
Vincenzo D’Angelo, A phono-morphological study on the bernesque capitoli
The paper analyzes from a phono-morphological point of view the burlesque capitoli of Francesco Berni and the Bernesque poets Giovan Francesco Bini, Giovanni Mauro D’Arcano, Giovanni Della Casa, Agnolo Firenzuola, Mattio Franzesi, and Francesco Maria Molza, identifying significant differences between Tuscan and non-Tuscan authors. -
- Giuseppe Crimi. Premessa
- Chiara Cassiani. Tra lode e biasimo. Il ruolo del poeta nelle rime e nelle prose di Berni
- Andrea Talarico. Bernesche bizzarrie: appunti su Berni lettore del Pistoia
- Francesco Brancati. «Qui farebbe Aristotile un problema». Berni e Aristotele tra Rime e Rifacimento
- Franco Pignatti. Un fortunato apocrifo berniano: la Caccia di amore
- Giuseppe Crimi. Esegesi burlesca del Seicento: la Cicalata di Agostino Coltellini sopra il sonetto Chiome d'argento fine, irte e attorte
- Moreno Savoretti. Odeporiche divagazioni: i capitoli di viaggio di Mattio Franzesi
- Francesca Latini. Leggere le rime facete del Bronzino
- Benedict Buono. La corte, la villa, la "coda" e la "pelliccia": le Satire e capitoli piacevoli di Giovanni Agostino Caccia
- Francesca Jossa, Claudio Nuciari. Prolegomeni a un'edizione critica dei poemetti parnassiani di Cesare Caporali
- Danilo Romei. Appunti su una poetica "bernesca" di Michelangelo Buonarroti il Giovane
- Vincenzo D'Angelo. Aspetti fono-morfologici del capitolo bernesco
- Apparato iconografico
- Abstracts
- Norme per gli autori e i collaboratori de L'Ellisse