

-
Angelo Chiarelli, «Gli occulti aspri tormenti». Per l’edizione critica dell’ Amor di Marfisa di Danese Cataneo
Il contributo intende ricostruire il lungo e tormentato percorso compositivo del poema dell’Amor di Marfisa di Danese Cataneo, pubblicato nel 1562 a Venezia per i tipi di Francesco De Franceschi.
La princeps, a cui non seguirono altre edizioni, rappresenta solo uno specimen di un progetto ben più ambizioso trasmesso da tre manoscritti oggi conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (Chig., I.VI.238; Chig., L.V.139 e Chig., I.VI.239) che trasmettono le diverse redazioni dell’opera.
Il presente contributo, preparatorio all’edizione critica della Marfisa secondo il Chig., I.VI.239, offre uno studio analitico dei problemi linguistici e filologici del poema fino ad oggi studiato soprattutto in relazione al Gierusalemme e alla Liberata di Torquato Tasso.
Angelo Chiarelli, «Gli occulti aspri tormenti». On the critical edition of Danese Cataneo’s Amor di Marfisa
The aim of this paper is a critical analysis of the composition of Dell’Amor di Marfisa by Danese Cataneo (Venice, Francesco De Franceschi, 1562). The editio princeps costitutes a specimen of a much more ambitious work transmitted by three manuscripts preserved in Vatican Apostolic Library (Chig., I.VI. 238; Chig., LV139 and Chig., I.VI.239). This paper is the preparatory study for the critical edition of Marfisa based on Chig., I.VI.239 and makes an analytical study of the linguistic and philological problems of the poem, which is studied especially in relation to Torquato Tasso’s Gierusalemme and Gerusalemme Liberata. -
- Maurizio Fiorilla. Per Seneca e Dante: l'Epistola XIX a Lucilio e il senio tra Convivio e Commedia
- Angelo Piacentini. I carmina sulla Commedia di Benvenuto da Imola: ricostruzione del testo, intertestualità e problemi attributivi
- Angelo Chiarelli. «Gli occulti aspri tormenti» per l'edizione critica dell'Amor di Marfisa di Danese Cataneo
- Roberta Priore. Le prime cento pagine dello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi: studio critico per una datazione
- Giovanni de Leva. “Gli italiani danno il meglio nelle crisi”: Caporetto e il lungo racconto della catastrofe
- Claudia Carmina. Lo sparo e l'orologio. Appunti nel sistema del piccolo Berto (e oltre)
- Margherita Martinengo. Quando teoria e prassi non vanno all'unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell'opera di Consolo
- Giuseppe Crimi. Per il Lamento d'una cortigiana ferrarese: il testo secondo la stampa più antica
- Francesco Rossini. Tre missive inedite di Gasparo Murtola: rilievi letterari biografici
- Illustrazioni
- Abstracts