

-
Roberta Priore, Le prime cento pagine dello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi: studio critico per una datazione
Lo Zibaldone di pensieri nasce come quaderno di appunti, principalmente letterari. Le prime cento pagine del manoscritto portano i segni di un testo in via di definizione, ma a differenziarle dal resto delle carte è l’assenza della registrazione sistematica della data. Il contributo, partendo dallo stato materiale dello Zibaldone, individua una nuova strada per stabilirne la datazione che raccolga e metta a sistema dati, metodi e strumenti differenti. Una nuova e dettagliata analisi delle carte risulta imprescindibile per cogliere i processi interni che hanno condotto al testo che leggiamo oggi e per illuminarne i metodi di composizione. Il presente studio si sofferma sul caso della prima pagina dello Zibaldone che, nella sua complessità, nel suo stratificarsi di tempo e pensieri, ha permesso di mettere a sistema i differenti approcci metodologici.
Roberta Priore, The first hundred pages of the Zibaldone di pensieri by Giacomo Leopardi: a critical study towards the work’s dating
Zibaldone di pensieri was born as a draft book, mainly of literary topics. The first hundred pages of the manuscript can be read as a developing text. What separates them from the rest of the pages is the absence of the systematic registration of the date. Starting from the state of the autographs, this contribution identifies a new path to establish the dating, by collecting and systematising different data, methods, and tools. A new and detailed analysis of the manuscript is essential to capture the internal processes and to highlight the composition methods. The present study focuses on the case of the first page of Zibaldone that, in its variety of time and thoughts, permits to focalise the different methodological approaches. -
- Maurizio Fiorilla. Per Seneca e Dante: l'Epistola XIX a Lucilio e il senio tra Convivio e Commedia
- Angelo Piacentini. I carmina sulla Commedia di Benvenuto da Imola: ricostruzione del testo, intertestualità e problemi attributivi
- Angelo Chiarelli. «Gli occulti aspri tormenti» per l'edizione critica dell'Amor di Marfisa di Danese Cataneo
- Roberta Priore. Le prime cento pagine dello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi: studio critico per una datazione
- Giovanni de Leva. “Gli italiani danno il meglio nelle crisi”: Caporetto e il lungo racconto della catastrofe
- Claudia Carmina. Lo sparo e l'orologio. Appunti nel sistema del piccolo Berto (e oltre)
- Margherita Martinengo. Quando teoria e prassi non vanno all'unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell'opera di Consolo
- Giuseppe Crimi. Per il Lamento d'una cortigiana ferrarese: il testo secondo la stampa più antica
- Francesco Rossini. Tre missive inedite di Gasparo Murtola: rilievi letterari biografici
- Illustrazioni
- Abstracts