

-
Giovanni de Leva, “Gli italiani danno il meglio nelle crisi”: Caporetto e il lungo racconto della catastrofe
Il saggio ha per oggetto il racconto della disfatta di Caporetto, alla luce d’una peculiare tradizione narrativa, che tra De Amicis e d’Annunzio rappresenta, e in parte trasfigura, le grandi sconfitte militari dell’Ottocento. L’analisi prende le mosse dalle prime ricostruzioni delle ragioni della rotta, tra il tradimento attribuito da Cadorna ai soldati, e le responsabilità dei Comandi ricostruite invece dalla Commissione parlamentare d’inchiesta su Caporetto. Il saggio segue poi l’assestarsi d’una strategia narrativa, a partire dai casi di Mussolini e Prezzolini, secondo i quali la disfatta equivale alla premessa d’una riscossa.
Di questa narrazione, che finisce per consolidare l’idea d’un presunto carattere nazionale, si cerca infine conferma in tre esempi diversi per epoca e medium espressivo: Margutte di Pirandello, Giorni di guerra di Comisso e La Grande Guerra di Monicelli.
Giovanni de Leva, “Italians give their best in a crisis”: Caporetto and the extended narration of the catastrophe
The essay focuses on the representation of Caporetto debacle, in the light of a specific literary tradition, which depicts, and partially reshapes, the major military defeats of the nineteenth century. The analysis begins with the immediate aftermath of the disaster, which Cadorna blamed on soldiers, and Caporetto Parliamentary Inquiry on generals. Then the essays moves on to the shaping of a narrative strategy, exemplified by Mussolini and Prezzolini, according to whom the catastrophe arouses a heroic reaction.
This narrative reinforces the idea of a supposed national character, as the essays tries to demonstrate through three cases: Margutte by Pirandello, Giorni di guerra by Comisso and La Grande Guerra by Monicelli. -
- Maurizio Fiorilla. Per Seneca e Dante: l'Epistola XIX a Lucilio e il senio tra Convivio e Commedia
- Angelo Piacentini. I carmina sulla Commedia di Benvenuto da Imola: ricostruzione del testo, intertestualità e problemi attributivi
- Angelo Chiarelli. «Gli occulti aspri tormenti» per l'edizione critica dell'Amor di Marfisa di Danese Cataneo
- Roberta Priore. Le prime cento pagine dello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi: studio critico per una datazione
- Giovanni de Leva. “Gli italiani danno il meglio nelle crisi”: Caporetto e il lungo racconto della catastrofe
- Claudia Carmina. Lo sparo e l'orologio. Appunti nel sistema del piccolo Berto (e oltre)
- Margherita Martinengo. Quando teoria e prassi non vanno all'unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell'opera di Consolo
- Giuseppe Crimi. Per il Lamento d'una cortigiana ferrarese: il testo secondo la stampa più antica
- Francesco Rossini. Tre missive inedite di Gasparo Murtola: rilievi letterari biografici
- Illustrazioni
- Abstracts