

-
Claudia Carmina, Lo sparo e l’orologio. Appunti nel sistema del Piccolo Berto (e oltre)
Il saggio analizza la poesia Appunti di Umberto Saba nella convinzione che questo testo presenti nuovi temi e nuove strategie formali che s’impongono a partire dal Piccolo Berto e sono destinati a perdurare anche oltre. Nella sua brevità franta e discontinua, Appunti dice senza spiegare, esprime un trauma che non verbalizza. Saba brucia i passaggi causali e sollecita la collaborazione del lettore, costringendolo a contribuire alla costruzione del significato e a riempire i vuoti di un testo, in cui i silenzi e i salti tipografici valgono quanto le parole. Da un lato l’analisi mette a fuoco la modernità di una partitura formale in cui le spezzature sintattiche e gli spazi bianchi drammatizzano il senso di un turbamento interiore.
Dall’altro mira a decifrare il significato enigmatico e perturbante di questo componimento solo all’apparenza accessibile, ricercandone le ragioni nel macrotesto, pedinando le tracce della presenza di un oggetto-chiave (l’orologio) e di alcuni motivi ricorrenti (l’«odio» infantile, la percezione della solitudine, gli emblemi della vita militare).
Claudia Carmina, The shot and the clock. Appunti in the system of Piccolo Berto
The essay analyzes Umberto Saba’s poem Appunti in the belief that this text presents new themes and new formal strategies that are used in Il piccolo Berto and are destined to persist beyond that. In its broken and discontinuous brevity, Appunti says without explaining, it expresses a trauma that Saba does not verbalize. Saba burns the causal passages and requires the cooperation of the reader, forcing him to contribute to the construction of meaning and to fill the gaps in a text, in which silences and typographical leaps are worth as much as words. The analysis focuses on the modernity of a formal choice in which syntactic divisions and white spaces dramatize the inner restlessness. At the same time the essay aims to understand the enigmatic and disturbing meaning of this apparently accessible text, searching for the reasons in the macro-text, following the traces of the presence of a key object (the clock) and of some recurring reasons (the childish «hate», the perception of loneliness, the emblems of military life). -
- Maurizio Fiorilla. Per Seneca e Dante: l'Epistola XIX a Lucilio e il senio tra Convivio e Commedia
- Angelo Piacentini. I carmina sulla Commedia di Benvenuto da Imola: ricostruzione del testo, intertestualità e problemi attributivi
- Angelo Chiarelli. «Gli occulti aspri tormenti» per l'edizione critica dell'Amor di Marfisa di Danese Cataneo
- Roberta Priore. Le prime cento pagine dello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi: studio critico per una datazione
- Giovanni de Leva. “Gli italiani danno il meglio nelle crisi”: Caporetto e il lungo racconto della catastrofe
- Claudia Carmina. Lo sparo e l'orologio. Appunti nel sistema del piccolo Berto (e oltre)
- Margherita Martinengo. Quando teoria e prassi non vanno all'unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell'opera di Consolo
- Giuseppe Crimi. Per il Lamento d'una cortigiana ferrarese: il testo secondo la stampa più antica
- Francesco Rossini. Tre missive inedite di Gasparo Murtola: rilievi letterari biografici
- Illustrazioni
- Abstracts