

-
Margherita Martinengo, Quando teoria e prassi non vanno all’unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell’opera di Consolo
Sperimentazione formale e impegno civile sono le direttrici fondamentali dell’opera di Consolo. L’intervento prova a ricostruire l’evoluzione del rapporto tra queste due dimensioni, anche alla luce dei cambiamenti politici e sociali dell’Italia del secondo Novecento. L’evoluzione stilistica della produzione consoliana testimonia come l’investimento sul ruolo sociale dello scrittore e della letteratura, considerati in grado di recuperare le voci e ridare giustizia agli ultimi della società, si indebolisca sempre di più di fronte ad un mondo definito «tele-stupefatto», in preda alla spettacolarizzazione dei nuovi media.
Il plurilinguismo e la plurivocità che avevano reso celebre Consolo con Il sorriso dell’ignoto marinaio vengono sostituiti nelle ultime opere da un monostilismo fortemente improntato al tragico.
Margherita Martinengo, When theory and practice do not align: formal experimentation and civic engagement in the works of Consolo
Linguistic experimentalism and civic engagement are essential aspects of Vincenzo Consolo’s work.
Through the analysis of the author’s novels, I attempt to retrace how the relationship between these two components evolves through time, also taking into account the changes in Italian politics and society at the end of the twentieth century. Especially after 1992, the hope in a political and social role for the writers, considered capable of giving a voice back to the oppressed, becomes fainter and fainter, as society is enthralled by the sensationalism of the media. This sense of disenchantment also affects the style of the last works: the plurilingualism that made Consolo famous with Il sorriso dell’ignoto marinaio is replaced by a higher and more tragic style that strives towards poetry. -
- Maurizio Fiorilla. Per Seneca e Dante: l'Epistola XIX a Lucilio e il senio tra Convivio e Commedia
- Angelo Piacentini. I carmina sulla Commedia di Benvenuto da Imola: ricostruzione del testo, intertestualità e problemi attributivi
- Angelo Chiarelli. «Gli occulti aspri tormenti» per l'edizione critica dell'Amor di Marfisa di Danese Cataneo
- Roberta Priore. Le prime cento pagine dello Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi: studio critico per una datazione
- Giovanni de Leva. “Gli italiani danno il meglio nelle crisi”: Caporetto e il lungo racconto della catastrofe
- Claudia Carmina. Lo sparo e l'orologio. Appunti nel sistema del piccolo Berto (e oltre)
- Margherita Martinengo. Quando teoria e prassi non vanno all'unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell'opera di Consolo
- Giuseppe Crimi. Per il Lamento d'una cortigiana ferrarese: il testo secondo la stampa più antica
- Francesco Rossini. Tre missive inedite di Gasparo Murtola: rilievi letterari biografici
- Illustrazioni
- Abstracts