

-
Modern art history’s view of Vitruvius is narrow. Vitruvius himself propagated the comprehensive “encyclio” of the discipline and understood it as a whole (“uti corpus unum”). This manifested itself in the encyclopedic literature from Isidore through Hugh and Richard of Saint-Victor to Vincent de Beauvais, and also in the humanistic literature, such as Poliziano’s Panepistemon. Since Poleni, the architecturally oriented Vitruvius literature has neglected Giorgio Valla, who was responsible for the Venetian Vitruvius edition of 1497. In De expetendis et fugiendis rebus (1502) he assigned Vitruvius to the field of oeconomia, placing him at its forefront, an understanding deriving from comprehensive real-life experience.
La storia dell’arte moderna ha una visione limitata di Vitruvio. Vitruvio stesso propagò l’“encyclio” complessivo della disciplina e lo intese nel suo insieme (“uti corpus unum”). Ciò si è manifestato nella letteratura enciclopedica da Isidoro, attraverso Hugues e Richard de Saint-Victor, a Vincent de Beauvais, e anche nella letteratura umanistica, come nel Panepistemon di Poliziano. A partire da Poleni, la letteratura vitruviana architettonicamente orientata ha trascurato Giorgio Valla, al quale si deve l’edizione veneziana di Vitruvio del 1497. Nel De expetendis et fugiendis rebus (1502) egli assegnò Vitruvio al campo dell’oeconomia, ponendolo in prima linea, una comprensione derivante da un’esperienza di vita reale completa
-
- Pierre Gros, Vitruvio e noi, o come e perché leggere Vitruvio oggi
- Pierre Gros, Ambition et limites du corpus théorique du De Architectura
- Francesco Paolo Di Teodoro, «Πάντα καθαρμὸν ἔκοψεν ἀπόκρυφον εὖτ΄ἄν΄ἀπ΄Ἄργους, Οὔρεα τρηχείης ἤλυθεν Ἀρκαδίης....».Gli epigrammi dell’ottavo libro del De Architectura di Vitruvio (VIII, 3, 21-23): Fra Giocondo, Angelo Poliziano, Fabio Calvo e qualche protagonista di troppo
- Lorenzo Kosmopoulos, Vitruvio e l’eredità teorica del De Architectura (Libri III e IV)
- Antonio Monterroso Checa, Massimo Gasparini, Vitruvio e l’architettura teatrale in Italia in epoca tardo-repubblicana e augustea
- Werner Oechslin, Il sapere di Vitruvio e le tradizioni enciclopediche in tempi umanistici
- Francesca Salatin, “Questi capitelli nascono l’uno dall’altro”. Gli ordini architettonici nel Vitruvio del 1511
- Hartmut Wulfram, Archimedes’ Präsenz in Vitruvs De Architectura. Diskursformen, ‘Leerstellen’ und ein Ausblick auf Cesare Cesariano
- Marco Biffi, “Concordando el significato col segno”: il caso di hypotrachelium nelle prime traduzioni italiane del De Architectura
- Oscar Mei, La basilica vitruviana della Colonia Iulia Fanestris e la realtà archeologica di Fano
- Ingrid D. Rowland, Le donne di Vitruvio
- Laura Cerri, Maria Raffaella Ciuccarelli, Oscar Mei, Salvatore Piro, Nuova indagini archeologiche in Piazza XX Settembre a Fano
- Antonello Alici, Vitruvio e il De Architectura nei Paesi Nordici
- Dino Zacchilli, Il Giuramento di Vitruvio per i sindaci