
Nuova indagini archeologiche in Piazza XX Settembre a Fano
In: Vitruvius: 1, 2022
DOI: 10.48255/J.VITRUVIUS.1.2022.12
This contribution illustrates the preliminary results of a new archaeological investigations in Piazza XX Settembre in Fano carried out thanks to a collaboration between the Vitruvian Studies Center, the Superintendence of Archeology, Fine Arts and Landscape for the Provinces of Ancona and Pesaro and Urbino, the Institute of Cultural Heritage Sciences of the CNR of Rome and the Municipality of Fano. The new research includes a high-resolution georadar survey and a bibliographic and archival research, still in progress, concerning the square and its surrounding. The main purpose of this new study is to understand the evolution of this city’s sector from the Roman period to the Medieval age, and intends also to investigate the historical and archaeological knowledge of this area located in the city’s center of Fano.
Il presente contributo illustra in via preliminare i risultati delle nuove indagini archeologiche eseguite in Piazza XX Settembre a Fano grazie ad un progetto di collaborazione tra il Centro Studi Vitruviani, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR di Roma ed il Comune di Fano. Le nuove ricerche includono un’indagine georadar ad alta risoluzione ed una ricerca bibliografica e di archivio, tuttora in corso, riguardanti la piazza ed il contesto ad essa limitrofo. La ricerca è finalizzata a ricostruire le trasformazioni di questo settore della città in relazione alle sue diverse fasi di vita, dall’epoca romana a quella medievale, e prende le mosse anche dall’esigenza di approfondire la conoscenza dal punto di vista storico ed archeologico di questa parte del centro storico di Fano