

-
Keywords: Modeling, Transitional morphologies, Parametric, Urban codes, Algorithm
To answer the question of whether it is still possible today to design the form of the city, it is first of all necessary to question the ability of urban analysis to describe and model the evolutionary processes of urban fabrics. By assuming the city as a phenomenon in transition, and therefore its fabric as in permanent evolution, urban morphology studies, specifically the Italian tradition of studies, can become essential tools in defining a new parametric approach to urban design. The definition of algorithms capable of describing, and then possibly prefiguring, the transitional morphology of the city is based on the definition of qualitative parameters, modeling of consolidated urban types, and on the identification of urban codes that indicate compositional and morphogenetic principles. The aim is to favor the development of a city with a resilient shape to future physical, social or economic stresses.
-
- Giuseppe Strappa, Il lotto costruito e la città futura. Il problema dell'unità elementare nella lettura e nel disegno della forma urbana
- Paolo Carlotti, Ragionamenti morfologici sulla città
- Michela Barosio, (Urban) Form follows parameters
- Enrico Bordogna, Un progetto di ricostruzione in tabula rasa. Temi, problemi, interrogativi
- Francesco Collotti, Ricostruzione del Dom Römer a Francoforte sul Meno. Imparare dagli antichi catasti
- Armando Dal Fabbro, Costruire figure, ricomporre spazi, dare forma ai territori futuri della città : sul caso veneto
- Annarita Ferrante, L'eredità degli studi sulla tipologia e morfologia nelle azioni di rigenerazione urbana
- Emanuele Palazzotto, Palermo e il Piano Programma : morfologia e fenomenologia urbana
- Antonello Russo, Forma urbana tra discontinuità e distanza
- Gianfranco Sanna, Silvia Serreli, Territori-struttura come dispositivi generativi della città
- Alessandro Merlo, Le scuole italiane di rilievo urbano
- Benno Albrecht, Jacopo Galli, Ricostruzione e Metamorfosi Urbana. Le mappe delle trasformazioni come strumento di comprensione dell'evoluzione urbana postbellica
- Carlo Atzeni, Adriano Dessì, Silvia Mocci, Progetto e continuità. Forme e tipi dell'abitare in Sardegna e nel Mediterraneo
- Antonio Conte, Aspetti della conoscenza tipo-morfologica dell'architettura della città come materia stessa del progetto. Il disegno critico di rilievo come strumento analitico-descrittivo
- Riccardo Florio, Lettura e rappresentazione della città storica
- Gianfranco Gianfriddo, Forma e carattere dell'abitare
- Carlo Ravagnati, Archeologia degli studi di analisi urbana
- Fabrizio Toppetti, La forma e la città
- Michele Zampilli, L'influenza degli studi di tipologia processuale sui Codici di Pratica ed i Manuali del Recupero e nella didattica del restauro urbano
- Jörg H. Gleiter, La tradizione umanistica degli studi di Morfologia Urbana in Italia
- Franco Purini, La morfologia urbana come studio della città e come visione del suo futuro
- Alberto Ferlenga, Un tesoro da non sprecare
- Giampiero Moretti, François Dufaux, Ibridazioni: la città nord americana rivelata dagli studi tipo-morfologici
- Efisio Pitzalis, Ecco un altro pezzo del mondo di Carlo
- Giuseppe Di Benedetto, Ruolo della morfologia nel processo epistemologico della città tra contesti, sistemi e iconologia
- Laura Anna Pezzetti, Li Kun, Leggere l'unità di struttura, morfologia e paesaggio dei villaggi cinesi : le mappe tipologiche e interpretative del Villaggio Tradizionale di Zhangdaicun (Shaanxi)
- Cristina Casadei, La città di cera. Considerazioni sulla forma urbana nell'Area Archeologica Centrale di Roma
- Nicola Parisi, Progetto e memoria. Riflessioni attorno alle mura di una città
- Franco Purini, Matteo Ieva, Architettura come lingua. Processo e progetto
- Luca Cardani, Renato Capozzi, Federica Visconti, Maurizio Ferraris, Architesture attorno all'architettura
- Valerio Tolve, Fabio Guarrera, Francesco Fichera : La storia come repertorio di forme utili
- Silvia Aloisio, Susan S. Benjamin, Michelangelo Sabatino, Modern in the Middle : Chicago Houses 1929-1975
- Annalinda Neglia, Streetscape : strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi
- Paolo Carlotti, Laura Anna Pezzetti, Layered Morphologies and Latent Structure. Reading, Decoding and Rewriting to Enhance Historic Rurban Landscape
- Renato Capozzi, Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì, Paesaggi Neometropolitani : ricerca e progetto di architettura per la città di Sestu
- Matteo Ieva, Nicola Scardigno, L'unità del molteplice : un pensiero critico e una conversazione con Luigi Franciosini
- Valentina Vacca, BiArch : Bari International Archifestival, Festival dell'Architettura, Bari 1° settembre - 20 settembre 2021
- Jacopo Benincampi, Forme dell'Abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento. Convegno interdisciplinare di studi, Roma, 23-24 novembre 2021
- Ayşe Sema Kubat, Solutions : Re-Think, Co-Act. Urban Forum dell'Unione delle Municipalità di Marmara, 1-3 ottobre 2021
- Alice Monacelli, Environmental Urban Design. Strategies and New Perspectives. Workshop internazionale e Giornata di Studi, Parma, 24 novembre 2021
- Anna Rita Amato, ISSUM - International Summer School on Urban Morphology, Roma : 20-28 giugno 2022
- Morphology and Urban Design : New strategies for a changing society. VI ISUFitaly International Conference, Bologna : 8-10 giugno 2022
- U+D Prize : Premio per la migliore tesi di dottorato italiana in Morfologia e Progetto Urbano. I Edizione - Bando 2022