

-
L’articolo propone un’indagine sulla presenza di Dante e Virgilio nelle principali raccolte degli anni Cinquanta di Giorgio Caproni, dal Passaggio d’Enea (1956) al Seme del piange- re (1959). La riflessione di Caproni su Dante e Virgilio è ricostruita non solo a partire dall’opera poetica, ma anche sulla base di scritti di altra natura; il fine della ricerca è mostrare il peso rivestito dai due autori nell’elaborazione di un’idea di poesia che trova coerente realizzazione nelle raccolte citate.
Luca Fiorentini, Dantean and Virgilian interweavings in the poetry of Giorgio Caproni
The article proposes an investigation into the presence of Dante and Virgil in Giorgio Caproni’s most relevant books of the 1950s, Il passaggio d’Enea (1956) and Il seme del pi- angere (1959). Caproni’s reflections on Dante and Virgil are reconstructed not only on the basis of his poetic works, but also of other kind of writings dating from the same decade; the aim of this research is to show the weight played by Dante and Virgil in the elabora- tion of an idea of poetry that finds coherent realisation in the two selected books.
-
- Marco Ariani, «Quid incognitum»: Petrarca vs Dante?
- Maurizio Fiorilla, La figura e le opere di Dante nel progetto intellettuale di Giovanni Boccaccio.
- Ilde Consales, «Come scrisse Dante». La ricezione della lingua dantesca nelle prime grammatiche del volgare.
- Sebastiano Gentile, Dante tra Ficino, Landino e Botticelli.
- Paolo Procaccioli, Quale Dante per Michelangelo?
- Corrado Bologna, «Fugge tra selve spaventose e scure». Ariosto dall’Inferno al Paradiso.
- Emilio Russo, Parlando di cose umane e divine. La funzione Dante nelle opere tassiane.
- Massimiliano Malavasi, Salpare diretti al cielo supremo dei sensi: il dantismo del Marino della Lira.
- Luca Marcozzi, Foscolo e il genio di Dante.
- Giuseppe Crimi, Leopardi e Dante, “vero poeta”.
- Roberta Colombi, I tempi «empi» e il «potente immaginar». Dante poeta, personaggio e narratore, nel Risorgimento di Nievo.
- Annamaria Andreoli, Pirandello e Dante.
- Roberto Rea, Un’idea eliotiana di Dante per il Montale degli Ossi.
- Sonia Gentili, Il realismo dantesco di Pier Paolo Pasolini e Primo Levi.
- Luca Fiorentini, Intrecci danteschi e virgiliani nella poesia di Giorgio Caproni.
- Franco Suitner, «Il poeta Allighieri» di Carlo Emilio Gadda.
- Irene Gualdo, «Nel mezzo di un gracile cammino». Un percorso dantesco nell’opera di Amelia Rosselli.
- Luca Bianchi, Anna Pegoretti, Il Dante di Bruno Nardi tra filosofia, poesia e profetismo.
- Paolo Falzone, Dallo stilnovismo alla Commedia. Poesia e “non poesia” nella critica dantesca di Natalino Sapegno.
- Elisa De Roberto, Dante e «il maggior esponente della linguistica testuale in Italia». Note su Antonino Pagliaro e la Commedia.
- Pietro Trifone, Dante, la variazione linguistica e il «voi» che «a Roma s’offerie».
- Diego Parisi, Petrocchi editore della Commedia.
- Giuseppe Izzi, Fra storia e critica: itinerari danteschi di Giorgio Petrocchi.
- Laura Santone, «Dietro al mio legno che cantando varca»: Jacqueline Risset traduttrice di Dante.