
Entrando ad Aquileia: la porta settentrionale e l’architettura ellenistica nella Cisalpina repubblicana
In: Atlante Tematico di Topografia Antica: 33, 2023
DOI: 10.48255/2283-6357.ATTA.33.2023.16
The contribution deals with the study of the northern city gate of the fortified walls of the Latin colony of Aquileia, founded in 181 BC. This opening was built along the republican wall and allowed the via Postumia to enter the city; it was excavated in the Seventies of the nineteenth century by Austrian archaeologists and later in the Thirties of the l ast century by G. Brusin. The discovery in the archive of the Museum of Aquileia of an unpublished, detailed plan of the first excavations and of the excavation diaries of the most recent intervention allows to shed new light on the architectural features of the monument. Furthermore, the examination of the building materials, construction techniques and dimensional characters indicate a probable decisive role of Greek craftsmen in the design and construction of the urban gate. This confirms the relevance of the Hellenic workers in Aquileia and in the Cisalpina //region during the second century B.C.
Keywords: Aquileia, fortified walls, metrology, hellenization.
Il contributo affronta lo studio della porta urbana settentrionale della cinta fortificata della colonia l atina di Aquileia, fondata nel 181 a.C. Questa apertura fu realizzata lungo la cinta repubblicana e permetteva l’ingresso in città della via Postumia; fu scavata negli anni Settanta del XIX secolo da parte degli archeologi austriaci e successivamente negli anni Trenta del secolo scorso da G. Brusin. Il ritrovamento nell’archivio del Museo di Aquileia di una pianta inedita dei primi scavi e dei diari di scavo dell’intervento più recente permette di gettare nuova luce sui caratteri architettonici del monumento. Inoltre, l’esame dei materiali, delle tecniche costruttive e dei caratteri dimensionali indicano un probabile decisivo ruolo di maestranze greche nella progettazione e nella realizzazione della porta. Ciò conferma il rilievo delle presenze elleniche ad Aquileia e in Cisalpina nel corso del II sec. a.C.
Parole chiave: Aquileia, fortificazioni, metrologia, ellenizzazione.