
Una cerva nella grotta del Tuono a Marettimo. Recupero, analisi e significato scientifico
In: Sicilia Archeologica: 113, 2022
DOI: 10.48255/2283-3307.SICA.113.2022.04
L’arcipelago delle Egadi comprende tre isole: Favignana, Levanzo e Marettimo. L’isola di Favignana è la più vicina alla Sicilia, a circa 7 km dalla costa continentale e a circa 13 km da Trapani. Levanzo e Marettimo distano rispettivamente circa 13 e 36 km da Trapani. Durante l’ultimo glaciale Favignana e Levanzo erano raggiungibili via terra in quanto unite alla terraferma in conseguenza del sequestro glaciale delle acque. Marettimo, invece, non fu mai collegata alla Sicilia, neppure durante l’ultimo massimo glaciale, a causa della presenza di un canale largo circa 1,8 km e molto profondo. Secondo le più recenti e affi dabili ricostruzioni, l’isola di Favignana risultava separata dalla Sicilia intorno ai 7,35 mila anni fa (datazione calibrata – 7,35 ka cal BP) e quella di Levanzo intorno ai 9,2 mila anni (datazione calibrata – 9,2 ka cal BP). Il ritrovamento alla Grotta del Tuono, sull’isola di Marettimo, di Patella (spp.) e di resti di C. elaphus apre una articolata discussione sulla presenza umana sull’isola e quindi sulle sue attività di navigazione verso Marettimo a partire da un periodo compreso tra 8.9 e 8,6 ka cal BP. Per l’alto valore scientifi co dei ritrovamenti e nell’intento di valorizzare la maestosa cavità marina e i reperti faunistici ivi rinvenuti, è stato programmato un intervento congiunto di prelievo e valorizzazione che ha coinvolto diverse fi gure di specialisti.
The Egadi archipelago includes three islands: Favignana, Levanzo and Marettimo. The island of Favignana is the closest to Sicily, about 7 km from the mainland coast and about 13 km from Trapani. Levanzo and Marettimo are roughly 13 and 36 km from Trapani, respectively. During the last glacial, Favignana and Levanzo were reachable by land since they were joined to the mainland as a result of glacial marine regression. On the other hand, Marettimo was never connected to Sicily, even during the last glacial maximum, due to a sea channel about 1.8 km wide and very deep. According to the most recent and reliable reconstructions, the island of Favignana was separated from Sicily around 7.35 thousand years ago (calibrated dating - 7.35 ka cal BP) and Levanzo around 9.2 thousand years ago (calibrated dating - 9.2 ka cal BP). Th e fi nding at the Cave of Th under, on Marettimo Island, of Patella (spp.) and the remains of Cervus elaphus opens an intriguing debate regarding the first human peopling on the island and its navigational activities towards Marettimo from a period between 8.9 and 8.6 ka cal BP. Due to the high scientific value of the findings and to valorize the impressive sea cave and the faunal remains discovered, a joint sampling and study intervention was planned involving several specialists.