
Contents: Article/Book Excerpt

-
Gli scavi a Mozia hanno restituito diverse ancore litiche, trovate tutte in contesti di grande rilevanza. Si tratta di esemplari antichi, utilizzati in modo simbolico nelle costruzioni sacre e quindi ben datati archeologicamente. Essi off rono indicazioni tipologiche e tecnologiche, ma anche spingono ad investigare sul signifi cato delle dediche dei naviganti di questi simboli delle navi che solcarono di Mediterraneo e furono uno dei grandi interessi di Sebastiano Tusa. La cronologia delle ancore litiche moziesi e i contesti di rinvenimento off rono importanti informazioni legate alle origini della città fenicia.
-
- Valeria Li Vigni Tusa, Editoriale
- Valeria Li Vigni Tusa, Introduzione
- Sergio M. Catalano, Il quinto elemento. Tracce archeologiche a venire
- Sebastiano Tusa, Considerations and preliminary hypothesis on central Mediterranean underwater prehistory
- Clemente Marconi, Rosalia Pumo, Selinunte: rapporto preliminare sulla campagna di scavi 2022 della missione dell’Institute of Fine Arts della New York University e dell’Università degli Studi di Milano
- Roberto Miccichè, Luca Sineo, Vincenza Forgia, Fabrizio Antonioli, Una cerva nella grotta del Tuono a Marettimo. Recupero, analisi e significato scientifico
- Enrico Giannitrapani, Filippo Iannì, L’insediamento pre-protostorico di Tornambè (Pietraperzia, Enna) nella valle dell’Imera meridionale
- Frerich Schön, Stefano Cespa, Thomas Schäfer, Gli edifi ci pubblici tra i colli di S. Teresa e S. Marco sull’Acropoli di Cossyra: i risultati degli scavi 2017-2022
- Francesco Palla, Biotecnologie per la conservazione di reperti e manufatti archeologici
- Fabio Martini, Levanzo e dintorni, le incisioni paleolitiche e lo stile “mediterraneo”: una rivisitazione
- Massimiliano Marazzi, From tokens devices to written tablets in the 17th-15th centuries BC in Central Mediterranean: una revisione e un aggiornamento
- Josè C. Martín de la Cruz, Assia K. Ingoglia, Juamna M. Garrido Anguita, La Sicilia al centro dei commerci nella seconda metà del II millennio a.C.
- Lorenzo Nigro, Le ancore litiche di Mozia
- Carrie Ann Murray, Eóin O’Donoghue, Kate Kreindler, Maxine Anastasi, Scoperte al Lago di Venere, Pantelleria
- Justin Leidwanger, Elizabeth S. Greene, Leopoldo Repola, Archeologie della vita del mare a Marzamemi
- Franco Marzatico, Un rasoio di tipo Pantalica nel cuore delle Alpi
- Roger J.A. Wilson, A Roman marble base in Valletta (Malta) featuring a personifi cation of Sicilia
- Yannos G. Lolos, Mycenaean and Classical Salamis: Recent Evidence from Land and Underwater Excavations
- Fabio Granata, La competenza esclusiva della Sicilia sul Patrimonio Culturale