

-
This paper examines the dedications made on the Athenian Akropolis from about the mid-sixth to the mid-fifth century B.C. and argues that the decade of the Persian Wars, 490-480 B.C., represents a major break in the kinds of dedications made and in the corresponding social practices that they reflect. Prior to 480 most Akropolis dedications are private in nature, while after 480 the most visible offerings were set up by the Athenian state. Of the Archaic dedications, the most numerous are the korai, which disappear entirely after 480, though the korai of the Erechtheion carry a deliberate reminiscence. It is argued here that the Archaic korai may represent Arrhephoroi, well-born girls who served Athena, and that the statues were set up by their families at the end of their year in office. As for male statues, three so-called "scribes" are reinterpreted here as portraits of oracle-mongers (chresmologoi) of the last years of the Peisistratid tyranny.
-
- H. Alan Shapiro. Atene prima e dopo le guerre persiane: le sculture dell'Acropoli e il loro contesto sociale
- Daniela Monacchi. Resti di monumenti funerari romani di Amelia e dell'agro amerino
- Patrizio Pensabene. Pentelico e proconnesio in Tripolitania: coordinamento o concorrenza nella distribuzione
- Gabriella Bevilacqua. Chiodi magici
- Giovanni Colonna. Divinazione e culto di Rath/Apollo a Caere (a proposito del santuario in loc. S. Antonio)
- Alessandro Palmieri. Alle origini del bucchero. Contributo al riconoscimento di una fase sperimentale della produzione tarquiniese
- Fabrizio Santi. I gruppi frontonali del tempio di Aphaia ad Egina: ipotesi recenti e nuovi suggerimenti
- Giulio Paoloucci. Due nuove anfore del Pittore di Gerusalemme da Chianciano Terme
- Laura Ambrosini. The satyr and dolphin group. Un addendum
- Claudia Tilloca. Bolli anforari rodii dall'Ager Populoniensis
- Ugo Fusco. Nuovi reperti dall'area archeologica di Campetti a Veio
- Maria Letizia Caldelli. Gladiatori con armaturae etniche: il samnes
- Emanuele Papi.Un signaculum di terracotta dal territorio di Vetulonia
- Claudia Valeri. Brevi note sulle Terme di Porta Marina a Ostia
- Simonetta Bombardi. Alcune osservazioni in merito al rinvenimento delI'Ares Ludovisi
- Eliana Fileri. La stanza delle terracotte del Museo del Cardinale Gualtieri
- Recensioni e segnalazioni
- Pubblicazioni ricevute
- Elenco delle abbreviazioni