

-
The aim of this contribution is to illustrate the grave goods of Tomb 137 recovered in the necropolis of Monte Abatone (Cerveteri). In fact, the tomb presents a rich female burial which, to our present knowledge, represents a pretty unique example within the context of this necropolis, and possibly dates back to the Villanovian period. Investigation on the Monte Abatone necropolis began in the middle of the last century, conducted by the Fondazione Lerici from Milan. The archaeological excavations brought to light 641 tombs, mostly chambers, dating from the Early Orientalizing and the Roman period. On the evidence of the grave goods of tomb 137 we can backdate the continuous funerary use of the Monte Abatone plateau to an estimated dating in the third quarter of the eighth century B.C. At the same time, the presence of imported objects also broadens the picture of external relations characterizing the proto-urban settlement of Cerveteri in that period.
-
- Gabriel Zuchtriegel. Bringing the diver home. Local élites, artisans, and esotericism in late archaic Paestum
- Marta Scarrone. Le pseudo figure rosse ateniesi su un gruppo di vasi in tecnica di Six
- Enzo Lippolis. La mobilità del ceramografo dalla formazione alla produzione. Problemi generali e un caso di studio: il pittore di Dario e il suo ambiente artigianale
- Dora Cirone, Alessio De Cristofaro. Ancora sulla Nova via. Vecchie ipotesi, nuove proposte
- Daniela Ugolini, Céline Pardies. L'évolution topographique de l'habitat d'Agàthe (AGDE, F) (VIe s. av.J.-C. - Ier s. apr.J.-C)
- Stefano Tortorella. Terrecotte architettoniche, stucchi, pitture. Affinità reciproche tra generi diversi di arte decorativa
- Giorgio Rizzo. Ostia, le anfore e i commerci mediterranei. Un bilancio preliminare
- Luca Bianchi. Morte della puerpera, esposizione del defunto e ludi funebri. Temi desueti nelle ultime versioni provinciali
- Nicolas Monteix. Street façade society? Les reseaux sociaux a Pompei au filtre de la propagande politique
- Roberta Belli Pasqua. Forme della propaganda imperiale nel dodecaneso. Un ritratto di Agrippina minore da Kos
- Juan José Ferrer-Maestro, Josep Benedito-Nuez, José Manuel Melchor-Monserrat. A new impression of the roman city of Saguntum (Spain) based on recent findings
- Roberta Alteri. Stucchi inediti da un edificio dell'area centrale del Foro Romano. Aspetti storico-artistici e inquadramento topografico di un possibile monumento traianeo
- Fabiana Battistin. Forma Urbis marmorea. Nuove considerazioni sui segni impiegati per la rappresentazione degli elevati negli edifici pubblici e privati
- Annalisa Polosa. Aspetti finanziari delle multe sepolcrali in Asia Minore. Un'analisi preliminare: Caria, Licia, Lidia e Pisidia
- Marco Aimone. Ritrattistica giulio-claudia o costantiniana? A proposito di una problematica testa in porfido
- Miguel Cisneros, Esperanza Ortiz, Juan Á Paz. Green/Red model of dichroic glass: some considerations based on the cage cup from Termes (Spain)
- Maura Medri. La fama di Baia e le risorse naturali tipicamente baiane nelle fonti letterarie
- Anna Anguissola. I limiti del marmo. I supporti della scultura antica nella storia della critica
- Marina Micozzi. La tomba 137 e le fasi iniziali della necropoli di Monte Abatone, Cerveteri
- Angela Pola. The Adonis painter: a faliscan red-figure painter and his group
- Gino Agazzani. L'iscrizione di Caso Cantovios e l'arx carventana. Una nuova ipotesi interpretativa
- Gabriella Sabatini, Francesca Germini. Un inedito frammento architettonico decorato tardo repubblicano da Gubbio. Ipotesi di attribuzione e nuovi spunti per la topografia della città
- Federica Fontana. Ancora su Apollo in Cisalpina tra iperborei e misticismo orfico-pitagorico
- Sergio Cascella. Nota sulla produzione della terra sigillata calena alla luce di alcuni frammenti inediti
- Federica Doria. Ennion e la Sardegna. Un gruppo di vetri a rilievo di età primo imperiale da Nora
- Elisabetta Interdonato. La cd. tomba dei Valerii nel parco delle tombe della via Latina. Studio architettonico e iconografico
- Antonio Corbo. Iscrizioni inedite dell'agro telesino
- Piero Gianfrotta. Sulla tabella immunitatis della vestale massima Flavia Publicia a Porto Torres
- Antonino Crisà. A new terracotta tessera from the excavations of the university of Milan at Palmyra (Tadmor, Syrian Arab Republic) (2010)
- Silvia Calvigioni. Le latrine pubbliche nel mondo romano. Alcune osservazioni sulla terminologia e sul caso di Ostia antica
- Gianfranco De Rossi. Massenzio e Costantino in civitate albanense. Riflessioni attorno alla donazione costantiniana nella Vita Sylvestri del Liber Pontificalis
- Raffaella Bucolo. Una visita a villa Wolkonsky. Considerazioni sulla collezione di antichità attraverso documentazione letteraria ed iconografica tra XIX e XX secolo
- Recensioni e segnalazioni
- Pubblicazioni ricevute
- Norme redazionali